/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cardarelli stanzia 300mila euro per il welfare del personale

Il Cardarelli stanzia 300mila euro per il welfare del personale

Contributi ai non dirigenti per studio, asili, matrimoni

NAPOLI, 07 giugno 2024, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contributi per studio, asili nido, matrimoni e a dipendenti vedovi: l'ospedale Cardarelli di Napoli stanzia 300.000 euro per il welfare di personale sanitario non dirigente. Ed è la prima Azienda Ospedaliera pubblica in Italia a farlo ed ad applicare il contratto del personale sanitario non dirigente per creare un fondo molto consistente, destinato al welfare dei propri dipendenti.
    "Le risorse sono state acquisite dal residuo dei fondi 2023 destinati ai contratti per il personale del comparto sanità - si spiega in una nota - Di fatto, ciascun infermiere, tecnico sanitario, tecnico radiologo, Oss, fisioterapista che lavori presso l'azienda potrà partecipare ai bandi che l'ospedale sta per pubblicare per accedere ai fondi disponibili".
    Le linee guida approvate dall'Azienda individuano tre macro aree: sussidi, rimborsi, promozione del merito. Il contributo maggiore di 10.000 euro una tantum, viene garantito ai dipendenti o coniugi di dipendenti che si trovino ad affrontare la scomparsa del compagno senza che il deceduto abbia maturato gli anni utili all'ottenimento della reversibilità. Viceversa, in caso di matrimonio o di laurea di un dipendente o di un figlio, l'Azienda ha previsto un premio di 1000 euro. Hanno carattere annuale, invece, i contributi ai dipendenti per: il pagamento di tasse universitarie proprie o di figli (600 euro), per l'asilo nido (1000 euro), per il contributo al pagamento del mutuo (200 euro). "Siamo felici ed orgogliosi di essere riusciti per primi ad introdurre queste importanti misure di welfare dirette ai nostri dipendenti, utilizzando al massimo le possibilità garantite dal contratto del personale del comparto sanità - sottolinea Antonio d'Amore, direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Cardarelli - Stiamo percorrendo tutte le strade possibili per poter creare condizioni di lavoro migliori per chi lavora al Cardarelli.
    Garantire un contributo per il pagamento delle tasse universitarie dei propri figli o partecipare economicamente alla celebrazione di un matrimonio di un dipendente o di un suo figlio aiuta a creare quel senso di comunità ed appartenenza che può facilitare il cambiamento. Ringrazio le organizzazioni sindacali per il proficuo contributo che hanno saputo apportare, collaborando nella definizione di un percorso estremamente innovativo, che permetterà a tanti nostri dipendenti di ricevere benefici concreti per la qualità della loro vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza