/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agraria Portici compie 150 anni, De Luca 'istituzione culturale'

Agraria Portici compie 150 anni, De Luca 'istituzione culturale'

'Torna d'attualità autonomia alimentare singoli Paesi'

PORTICI, 09 gennaio 2023, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un secolo e mezzo di storia testimoniano il valore scientifico di questa istituzione culturale". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alla cerimonia dei 150 anni del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II nella Reggia di Portici ( Napoli). " La ricerca in agricoltura e la stessa facolta' di Agraria hanno conosciuto tempi difficili a cominciare dagli anni Settanta del secolo scorso quando sembrava che le tematiche legate all' agricoltura e all' agroindustria fossero tematiche marginali. Poi le vicende degli ultimi mesi e anni hanno ridato in qualche modo centralità alle tematiche dell' autonomia alimentare dei singoli paesi. Abbiamo visto in occasione della guerra in Ucraina la vicenda del grano. L' Italia ha quasi smantellato i suoi centri di ricerca nel corso di questi decenni. Dobbiamo riprendere un ruolo e il Dipartimento di Agraria, insieme ad altre università, può svolgere un ruolo molto importante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza