/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bernini, università Pavia modello di un ecosistema virtuoso

Bernini, università Pavia modello di un ecosistema virtuoso

Ministro all'inaugurazione di nuove strutture nell'ateneo

PAVIA, 30 maggio 2024, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quando cresce l'Università, come sta facendo quella di Pavia, cresce tutto ciò che dà valore al vivere insieme, che per i giovani è fatto di studio e di sport che non sono un'alternativa fra loro. Qui c'è una comunità straordinaria, formata da studenti, atleti, docenti, personale tecnico-amministrativo che vive la città. Ma Pavia sta andando anche oltre. C'è un ecosistema dove Università, centri di ricerca, alta formazione, imprese e istituzioni collaborano in modo virtuoso. Un modello di eccellenza". Lo ha detto il ministro dell'Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo oggi a Pavia per l'inaugurazione di nuove strutture per lo studio e lo sport.
    Il taglio del nastro è avvenuto in occasione dell'apertura dell'Anno sportivo universitario dell'Ateneo pavese. "I nuovi spazi sono stati pensati per dare alla comunità studentesca ulteriori luoghi di qualità per lo studio e la discussione da un lato e per lo sport dall'altro - ha sottolineato il rettore Francesco Svelto - Questo recupero è parte di un progetto ampio che sta interessando una porzione davvero consistente del nostro patrimonio edilizio".
    L'intervento è stato possibile anche grazie ai finanziamenti del Ministero e di Regione Lombardia. Per trovare nuovi spazi residenziali per gli studenti, l'Ateneo pavese ha acquisito il Collegio Don Bosco, realizzerà un altro Collegio nell'ex sede dell'istituto Mondino e vuole avviare un dialogo con i privati per costruire nuove residenze nell'area ex-Neca e nell'ex clinica Morelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza