/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In senato accademico Università Torino confronto sulla protesta

In senato accademico Università Torino confronto sulla protesta

L'Ateneo: "Affrontata questione accordi con Paesi in guerra"

TORINO, 30 maggio 2024, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questa mattina il Senato accademico dell'Università di Torino si è aperto con un'ampia discussione introdotta e sollecitata dal rettore sui temi della protesta in corso e dell'occupazione di Palazzo Nuovo e di altri spazi dell'Ateneo, dando vita a un confronto approfondito e articolato nel rispetto delle diverse posizioni". Lo afferma in una nota l'Università di Torino. La seduta del Senato si è svolta online, mentre gli studenti chiedevano che avvenisse in presenza. Per questo questa mattina alcuni di loro si erano incatenati ai cancelli del rettorato di via Po, in centro città.
    "Docenti e rappresentanti della componente studentesca - continua la nota - hanno preso più volte la parola confermando il Senato quale organo istituzionale deputato all'ascolto di tutte le voci che possano arricchire lo scambio di idee. È stata nuovamente affrontata la questione degli accordi con le Università dei Paesi in guerra insieme al tema del 'dual use', ricordando che la Commissione ricerca del Senato ha avviato da tempo un'istruttoria in materia".
    Secondo l'Università di Torino diversi membri del Senato hanno ribadito "una posizione di rifiuto a ogni forma di boicottaggio con la consapevolezza comune a Senatrici e Senatori che occorra proseguire sulla strada del dialogo e della ricerca di forme costruttive di mediazione".
    Dall'Università fanno sapere che con gli occupanti "il dialogo rimane aperto nel rispetto delle esigenze della vita democratica e istituzionale dell'Ateneo, come peraltro è accaduto nel corso della seduta odierna, respingendo modalità che non rispettino tali esigenze. Per questo dispiace constatare che sussistano ancora posizioni intransigenti da parte degli occupanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza