/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'IA in contesti difficili e nella didattica, conferenza a Roma

L'IA in contesti difficili e nella didattica, conferenza a Roma

UniPegaso ospita la 4° edizione della Ren, con 200 relatori

ROMA, 31 maggio 2024, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 200 relatori provenienti da 46 prestigiosi atenei situati in 12 Paesi per discutere di intelligenza emotiva e intelligenza artificiale in ambito educativo: ha preso il via oggi e proseguirà fino a domani, 1 giugno, la quarta edizione della REN International Conference, ospitata quest'anno dall'Università Digitale Pegaso.
    L'integrazione tra intelligenza emotiva e intelligenza artificiale nel campo dell'istruzione è il tema centrale dell'evento "Emotions and Algorithms in Education: Bridging the gap with the contribution of educational neuroscience", che è in corso a Roma, presso l'Auditorium Loyola - Centro Congressi Eventi in Piazza della Pilotta, 4.
    La REN International Conference, coordinata del professor.
    Francesco Peluso Cassese, direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze dell'Educazione dell'Università Digitale Pegaso, si propone come spazio di confronto per riflettere sulle sfide del mondo contemporaneo e sul contributo che l'intelligenza emotiva e l'intelligenza artificiale possono portare alla ridefinizione dei processi educativi e didattici.
    Durante la due giorni, il dibattito verte in particolare sugli effetti in contesti multiculturali complessi, caratterizzati da diversità e devianze, sfruttando le conoscenze acquisite fino a oggi e cogliendo le opportunità offerte dall'integrazione e dall'evoluzione delle neuroscienze.
    "Abbiamo messo insieme - ha spiegato Pierpaolo Limone, rettore dell'Università Digitale Pegaso - vari studiosi che si occupano di come le nuove tecnologie possono migliorare la vita delle persone e i processi di apprendimento. Attraverso varie analisi cerchiamo di capire come l'IA può essere applicata a tutti i livelli di istruzione". L'Intelligenza artificiale "è uno tsunami che sta arrivando in tutti i settori: avremo un impatto forte anche nella scuola l'aggiornamento continuo dei docenti è essenziale per migliorare i processi di insegnamento e offrire più opportunità agli studenti", ha aggiunto.
    Il professor Cassese ha osservato che sulla IA l'Italia è partita "in ritardo ma stiamo recuperando molto velocemente: tutti i settori, dall'architettura, all'ingegneria, alla medicina, stanno utilizzando i sistemi di IA. I ricercatori si sono immediatamente adattati alla situazione, il gap iniziale si è molto ridotto e siamo quasi in linea con gli altri partner europei e mondiali. Siamo giunti alla quarta edizione della REN International Conference, un evento ormai consolidato nel panorama internazionale. I numeri di quest'anno confermano un trend di forte crescita rispetto ai temi legati alle neuroscienze educative. In qualità di direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze dell'Educazione, è per me un grande onore che l'Università Digitale Pegaso abbia deciso di collaborare all'evento del 2024. Una scelta, questa, che dimostra l'impegno dell'ateneo nello sviluppo delle attività di ricerca e terza missione".
    Tra gli ospiti anche il professor Simon Buckingham Shum, direttore del Connected Intelligence Center presso l'Università di Sydney, che condividerà le sue riflessioni sull'integrazione della tecnologia nei processi di apprendimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza