/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caesar Salad e Eton Mess, viaggio culturale tra 10 ricette trend

Caesar Salad e Eton Mess, viaggio culturale tra 10 ricette trend

Fettuccine Alfredo, pasta alla Norma tra i piatti con una grande storia da raccontare

16 giugno 2024, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Eton Mess courtesy HelloFresh - RIPRODUZIONE RISERVATA

Eton Mess courtesy HelloFresh - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle Fettuccine Alfredo alla Caesar Salad, alla scoperta delle origini delle dieci tra le ricette più ricercate e classiche tra l'Italia e l'Europa. E' un viaggio culinario e culturale quello che racconta la storia di alcuni noti piatti, mettendo in luce la complessità e la diversità del patrimonio gastronomico globale in correlazione alla varietà linguistica.

I nomi propri e le ricette: dal ristoratore Alfredo di Lelio a Lemuel Benedict 

Secondo i dati rilevati da HelloFresh, in Italia il podio delle ricette con maggior trend di crescita per le ricerche online è riservato ai piatti statunitensi: al primo posto le fettuccine Alfredo (235%), seguite in seconda e terza posizione dalle uova alla Benedict (83%) e dalla Caesar salad (22%). In Europa si attestano protagonisti delle ricerche online la pasta alla Norma (per il Regno Unito 23%), le uova alla Benedict (“Huevos Benedictinos”) in Spagna (175%) e in Germania (“Eier Benedict”) con una percentuale di crescita del 124%, mentre il filetto alla Wellington (“Bœuf Wellington”) spopola in Francia (124%).

FETTUCCINE ALFREDO: come spiega la linguista Sofia Zambelli, Curriculum Manager presso di Babbel Live, il nome sarebbe riconducibile ad un ristoratore di Roma di inizio Novecento, Alfredo di Lelio. La leggenda racconta che di Lelio abbia ideato il piatto con l’obiettivo di aiutare la moglie a rinvigorirsi dopo la gravidanza. Utilizzando tre semplici ingredienti (pasta, burro e parmigiano), il cuoco creò una salsa ricca e cremosa che conquistò immediatamente il cuore della moglie. Il piatto è diventato poi popolare tra i clienti del suo ristorante, il "Ristorante Alfredo", attirando anche celebrità e turisti da tutto il mondo. Nonostante le radici italiane, il piatto ha ottenuto grande fama negli Stati Uniti nel corso del XX secolo, dove è conosciuto come "Fettuccine Alfredo" (questa denominazione è rimasta in italiano anche a livello internazionale).
UOVA ALLA BENEDICT: il nome di questo piatto non ha niente a che vedere con l’ordine dei Benedettini, come si potrebbe supporre. La versione più accreditata attribuisce la creazione a Charles Ranhofer, cuoco del ristorante di New York “Delmonico’s”. Si narra che uno dei clienti abituali, Lemuel Benedict, desideroso di trovare un rimedio al suo mal di testa, ordinò un piatto composto da uova poché, pancetta e muffin inglesi, il tutto condito con salsa olandese. Questo mix di ingredienti fu così gradito da diventare parte del menù del ristorante, con il nome "uova alla Benedict" in onore del suo "creatore".
CAESAR SALAD: il piatto risale alla figura del ristoratore piemontese Cesare Cardini che avrebbe creato questa insalata nel 1924, improvvisando con gli ingredienti disponibili in cucina durante un giorno particolarmente affollato nel suo ristorante a Tijuana, in Messico, il “Caesar’s Restaurante-Bar” (lattuga romana, crostini di pane, parmigiano, uova, succo di limone, olio d'oliva, senape, salsa Worcestershire, aglio e acciughe). La popolarità di questo piatto (ancora oggi chiamato così in onore del cuoco italiano) crebbe molto rapidamente tra i clienti del “Caesar’s Restaurante-Bar” al punto da essere diventata una delle insalate più apprezzate in tutto il mondo. La denominazione della ricetta rimane invariata in inglese e italiano, mentre in altre lingue europee viene tradotta letteralmente come, per esempio, in francese “salad César, in spagnolo “ensalada César, e in tedesco “Caesar salat.
PASTA ALLA NORMA: l’origine linguistica di questo piatto è comunemente attribuita all’opera lirica "Norma" del compositore catanese Vincenzo Bellini. Tuttavia, ci sono due versioni contrastanti su come questo collegamento musicale sia nato: secondo alcuni, uno chef catanese creò e servì questa pietanza in occasione della Prima dell’opera di Bellini a La Scala (il 26 dicembre 1831); secondo un’altra popolare teoria, lo scrittore, poeta e sceneggiatore Nino Martoglio l’avrebbe assaggiata ospite da amici a Catania e, particolarmente impressionato dalla sua bontà  e dalla bellezza dell'opera di Bellini, avrebbe esclamato: “Questo piatto è una vera Norma”.
 FILETTO ALLA WELLINGTON: il famoso duca inglese di Wellington, Arthur Wellesley, è il personaggio che si nasconde dietro questo piatto, creato proprio per celebrare la vittoria del condottiero nella battaglia di Waterloo contro Napoleone nel giugno del 1815. 

Alert nomi e provenienza geografica, tra teorie e tradizioni

A conquistare la curiosità degli italiani, secondo i dati della ricerca, ci sono anche tutti quei nomi di piatti che rimandano a nomi di luoghi o località geografiche, come ad esempio gli hamburger (122%), le french fries (50%) e l’insalata russa (49%). In Spagna cresce l’interesse per la torta Baked Alaska (125%), mentre in Francia suscita maggior attenzione il dolce estivo Eton Mess (89%). Nel Regno Unito, si confermano tra le ricette internazionali più ricercate l’hamburger (400%), e in Germania le French fries (235%).

HAMBURGER: deriverebbe dalla città di Amburgo, dove all’inizio del XIX secolo era uso comune servire carne macinata sotto forma di polpette o bistecche, fu introdotta negli Stati Uniti a seguito dell’emigrazione tedesca di quello stesso periodo. La parola sarebbe quindi un prestito linguistico dal tedesco, e più specificatamente, un demotico (ovvero un termine che indica la provenienza e in questo caso, significa “di Amburgo”). La pratica di mettere la carne tra due fette di pane prese rapidamente piede oltreoceano nel corso del XIX secolo, dando origine all’ormai conosciutissimo “panino imbottito”. 
FRENCH FRIES: contrariamente a quanto sembra dal nome del piatto, le “French fries” (letteralmente “patatine francesi”) non provengono dalla Francia, ma dal Belgio. Durante la prima guerra mondiale, i soldati nordamericani di stanza nella regione della Vallonia scoprirono questo spuntino di patate fritte; poiché la lingua dominante nel Belgio meridionale è il francese, questa gustosa pietanza venne soprannominata "French fries". Un’altra teoria suggerisce invece che il termine "French" sia stato utilizzato per indicare lo stile di taglio delle patate “alla francese”, piuttosto che per l'origine geografica. Secondo un’altra versione, infine, il termine “fries” sarebbe da ricondurre alla lingua francese, dove "frire" significa "cuocere in olio bollente".
INSALATA RUSSA: il nome di questa ricetta potrebbe trarre in inganno, poichè non è strettamente legato alla Russia, almeno non in tutto il mondo! Si ritiene che l'insalata sia stata creata nella seconda metà del XIX secolo da un cuoco belga di nome Lucien Olivier, che gestiva un famoso ristorante a Mosca chiamato "Hermitage". La ricetta originale di Olivier includeva ingredienti come patate, carote, piselli, cetrioli sottaceto, uova sode e carne, maionese, olive e prezzemolo come decorazioni. Quella che in Italia è denominata insalata russa, prende i nomi più diversi negli altri Paesi. In Danimarca, Norvegia e Finlandia, per esempio, è conosciuta come “Italiensk salat” (“insalata italiana”), influenzata da una versione piemontese del piatto risalente al XIX secolo e nota come “insalata rusa” (ossia rossa, poichè prevedeva l'uso di barbabietole). Secondo alcune fonti, il piatto sarebbe stato proposto da un cuoco di corte dei Savoia in occasione della visita dello zar Nicola II in Italia nel 1909. Il piatto sarebbe stato preparato con l'aggiunta di prodotti comunemente coltivati in Russia (carote e patate) - la ricetta non prevedeva l'uso della maionese, ma della panna che voleva rappresentare la neve, tipica del clima russo - lo zar avrebbe poi portato con sé la ricetta, che si sarebbe diffusa in Europa, sostituendo la panna con la maionese ed eliminando le barbabietole. In Olanda “Huzarensalade” (“insalata degli Ussari”) a causa dell’associazione con i cosiddetti "ussari", una tipica unità di cavalleria dell'esercito russo che introdusse l’insalata nei Paesi Bassi in occasione di eventi militari o diplomatici. In Lituania è nota come “Baltasis salotas” (“insalata bianca”) per il suo colore chiaro e la consistenza cremosa, mentre in Croazia, Slovenia e Ungheria è denominata “Francuska salata” (“insalata francese”), termine che si ricollega alla popolarità della cucina francese. In Romania, infine, è chiamata “Insalata boeuf” a causa della sua associazione a un piatto tradizionale rumeno chiamato "Salată de boeuf" a base di manzo bollito e verdure sottaceto e maionese.
BAKED ALASKA: l’invenzione di questo dolce è generalmente attribuita allo chef francese Charles Ranhofer del Delmonico's Restaurant di New York City e risale al 1867. Tuttavia, l'origine precisa del nome è incerta. Secondo alcuni, "Baked Alaska" deriverebbe dal fatto che il piatto assomiglia ad un paesaggio ghiacciato: in questo caso, il gelato rappresenterebbe l'Alaska e la meringa la neve. Altri suggeriscono che il nome possa essere stato utilizzato per onorare l'acquisto dell'Alaska da parte degli Stati Uniti nel 1867, sebbene questa versione sia meno accreditata. È curioso che questa torta viene chiamata in francese “omelette à la norvégienne” (ovvero “omelette alla norvegese”), così denominata per via della sua somiglianza con un altro dolce francese chiamato appunto "Omelette norvégienne" o "Omelette surprise": entrambi i dessert presentano infatti uno strato esterno che ricorda la meringa cotta o bruciata, anche se i loro ingredienti e il loro metodo di preparazione possono essere diversi.
ETON MESS: l’origine di questo goloso dessert, che combina panna, fragole e meringa sbriciolata, deve il nome all’unione di due parole: la parola inglese “mess” che letteralmente si può tradurre con “disastro” o “pasticcio” e Eton, tra i più prestigiosi college del Regno Unito, nella contea di Berkshire. Secondo la teoria più famosa, alla fine del XIX secolo, durante una partita di cricket presso la rinomata scuola, un cane labrador si sarebbe seduto su un cesto da picnic contenente una torta Pavlova con fragole e panna, schiacciandola completamente. Di fronte a questo caos, gli studenti provarono a salvare il dolce, accorgendosi che risultava ancora ottimo! 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza