/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La violenza sulle donne non è solo una questione femminile

La violenza sulle donne non è solo una questione femminile

Non essere un uomo violento non basta, Serve Alleanza

31 maggio 2024, 20:19

Redazione ANSA

ANSACheck

A Torino flash mob contro violenza sulle donne - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino a quando la violenza sulle donne sarà solo una questione femminile la società non farà grandi passi avanti. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno con radici profonde, che investe un genere, quello maschile, nei confronti di quello femminile. Per invertire la rotta serve un cambiamento sociale prima di tutto degli uomini. Non basta, anzi è un alibi, prendere le distanze dal problema non sentendosi e non essendo un maschio violento perchè il tema riguarda tutti. 
 La violenza maschile sulle donne non può essere una questione solo femminile: non è accettabile che il contrasto alla violenza consista più o meno esclusivamente in limitazioni o impedimenti alla libertà delle donne, affinché non si espongano alle aggressioni maschili. È un tema che riguarda le donne ma, insieme, anche gli uomini: nessuno escluso.
Donne e uomini devono essere uniti per prevenire e contrastare (insieme) qualunque aggressione maschile su una donna, solo perché donna: senza indulgere superficialmente su quei comportamenti di indifferenza e di omertà che invece alimentano le aggressioni. La violenza non è un fatto privato, è un problema sistemico e radicato che riguarda la società intera.

Il punto non è esclusivamente insegnare alle donne come difendersi, ma soprattutto impedire agli uomini di offendere.

“Serve Alleanza ” è una campagna dell'Associazione di Telefono Rosa Piemonte rivolta innanzitutto alle generazioni più giovani: di fronte ad eventi che sono diffusi, quotidiani e anche sempre più drammatici nella loro efferatezza, occorre una attenzione collettiva ispirata a vicinanza, attenzione, solidarietà.  Costruire una comunità senza violenza di genere è la svolta culturale a cui ciascuno può (e deve) personalmente contribuire.
Serve Alleanza è realizzata nell’ambito del progetto “Skills for the future”, ideata dall’Associazione all’interno del bando Next Generation You, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza