/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camfin sale in Pirelli, con Brembo italiani oltre il 28%

Camfin sale in Pirelli, con Brembo italiani oltre il 28%

Il titolo perde in Borsa meno dello sconto concesso da Silk Road

MILANO, 30 maggio 2024, 21:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Paolo Verdura) Camfin ha aspettato che vendessero i cinesi di Silk Road per acquistare il 2,2% di Pirelli e portare il blocco dei soci italiani al 28,78%, Brembo inclusa.
    Il fondo cinese ha concluso nella serata di ieri un collocamento accelerato del 9% della Bicocca a 5,76 euro, con uno sconto del 6,94% sui 6,19 euro della chiusura precedente. L'operazione, che ha registrato una domanda di quasi 4 volte l'offerta per oltre 360 milioni di azioni, pari a più di 1/3 del capitale, ha visto il titolo soffrire meno dello sconto, con un ribasso del 4,52% a 5,91 euro in Piazza Affari.
    Per effetto delle due operazioni gli italiani si mantengono al di sotto della soglia del 30% per l'Opa obbligatoria, mentre il socio cinese perde di fatto il controllo sull'assemblea degli azionisti. Senza il 9% di Silk Road, peraltro fuori dai patti parasociali di Pirelli, l'oltre 37% di Sinochem non basta più per avere la maggioranza in l'assemblea. Lo scorso 28 maggio, all'assise che ha approvato il bilancio e il dividendo di 19,8 centesimi per azione con il 99,8% dei consensi, era presente l'88,26% del capitale. Sottraendo la quota di Silk Road, il capitale presente sarebbe stato pari al 79,26% e per superare la metà più uno dei voti sarebbe stato necessario disporre di almeno il 39,5%.
    Quanto all'acquisto del 2,2% annunciato stamane da Camfin Alternative Assets (51% Camfin e 49% Longmarch), la catena di controllo che fa capo alla holding Mtp detiene ora una quota complessiva pari a circa il 22,78% di Pirelli. Viene in questo modo "rinsaldato", secondo le società della galassia, "il ruolo di Camfin e Mtp quali azionisti stabili", i quali "ribadiscono la fiducia e l'impegno nel sostenere i progetti industriali di Pirelli". L'acquisto segue la delibera del consiglio di amministrazione di Camfin comunicata lo scorso 19 settembre per autorizzare l'acquisto di azioni Pirelli fino a un massimo del 5% del capitale. Lo scorso 8 gennaio Camfin Alternative Assets assorbì un primo pacchetto del 2,8% e il passaggio di mano annunciato oggi completa l'operazione, finanziata a suo tempo con un aumento di capitale di Camfin Alternative Assets da 125 milioni. La ricapitalizzazione era stata sottoscritto per 17,3 milioni da Camfin e per 107,8 milioni dalla lussemburghese Longmarch Holding, che fa capo all'imprenditore cinese Teng Niu, figlio del fondatore di Hixih Rubber Industries. Quest'ultima da oltre 20 anni è partner industriale di Pirelli nel Celeste Impero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza