/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrivato a 689,2 GWh consumo globale nel 2023 di batterie Ev

Arrivato a 689,2 GWh consumo globale nel 2023 di batterie Ev

Tesla da sola ne ha 'consumati' 132,1 (+37%) rispetto al 2022

ROMA, 05 giugno 2024, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Arrivato a 689,2 GWh consumo globale nel 2023 di batterie Ev © ANSA/Byd

A livello globale il mercato delle batterie per auto elettriche e Phev è cresciuto anche l'anno scorso raggiungendo il ragguardevole valore di 689,2 gigawattora (GWh) distribuiti sulle strade di tutto il mondo. 
 Come indica ricerca degli analisti di Adamas Intelligence questo valore rappresenta il 40% in più circa rispetto al 2022, una crescita che è in linea con l'aumento delle immatricolazioni di vetture elettriche pure e ricaricabili, che nell'anno passato hanno fatto segnare un +35%, raggiungendo quasi 13,7 milioni di unità.

Se il trend proseguirà con questo abbrivio, non è escluso - segnala Adamas Intelligence che il 2024 porti al livello record di 1 terawattora (TWh), cioè 1.000 GWh, dedicati alla sola mobilità. A titolo di confronto il mercato delle batterie aveva totalizzato 134,5 GWh nel 2020, salendo a 286,2 GWh l'anno successivo è a 488,3 GWh nel 2022. Lo studio evidenzia anche che i quasi 690 GWh del 2023 rappresentano da soli il 37% di tutta la capacità mai distribuita e superano il volume complessivo distribuito in 8 anni, tra il 2014 e il 2021. La classifica delle Case che hanno montato più batterie nel 2023 vede al primo posto Tesla con 132,1 GWh (+37% rispetto al 2022), seguita da Byd (101,6 GWh +51%), Gac Aion (31,1 GWh +75%),Volkswagen (30,3 GWh +21%) e Bmw (29,1 GWh +76%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza