/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mobilità condivisa, parte la call per le start-up innovative

Mobilità condivisa, parte la call per le start-up innovative

Per partecipare al Forum Intermobility future ways a Rimini

ROMA, 05 giugno 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intermobility and bus Expo, l'appuntamento biennale di Italian Exhibition Group del mondo del trasporto collettivo e delle filiere industriali connesse in programma alla Fiera di Rimini dal 19 al 21 novembre, si arricchisce con Intermobility future ways, forum dedicato alla mobilità sostenibile condivisa, sviluppato in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile e con il supporto tecnico dell'Osservatorio nazionale della sharing mobility e di Euromobility.
    E parte oggi la call per 'Start-Up&Scale-Up' che ha come obiettivo "lo scambio di idee tra imprese consolidate e realtà emergenti, offrendo loro visibilità sia a livello nazionale che internazionale. Le start-up e le Pmi innovative interessate possono partecipare compilando un modulo entro il 30 settembre 2024 relativamente a vari segmenti di mercato: dalla smart mobility alla sharing mobility, dal Cloud all'Intelligenza artificiale dalla smart energy alla cyber security.
    Per l'11/a edizione della manifestazione, l'Innovation district offrirà agli espositori un'area dedicata alle ultime novità nella mobilità con un focus su trasporto urbano collettivo, viaggi turistici in autobus, nuove fonti energetiche, tecnologie digitali, servizi di sharing mobility.
    Il distretto si articola in quattro percorsi specifici dedicati a Start-up e Pmi innovative italiane ed internazionali, ma anche agli espositori presenti in fiera per mostrare i loro prodotti e ultime tecnologie nel settore della mobilità condivisa e sostenibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza