/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Fiat 500 ibrida a Mirafiori a fine 2025

La Fiat 500 ibrida a Mirafiori a fine 2025

Il ceo Francois: 'Arriva edizione speciale, Torino strategica'

TORINO, 06 giugno 2024, 20:27

Amalia Angotti

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Stellantis anticipa i tempi per la nuova Fiat 500 ibrida che sarà prodotta presso lo storico stabilimento di Mirafiori: il debutto è previsto ora tra fine 2025 e inizio del 2026. Il modello ibrido affiancherà la Fiat 500e, anch'essa progettata, ingegnerizzata, e disegnata a Mirafiori. A dare l'annuncio è Olivier Francois, ceo di Fiat e responsabile a livello globale del marketing di Stellantis, che presenta anche una nuova edizione speciale: la Fiat 500e Mirafiori per "celebrare i lavoratori e Mirafiori 50 anni dopo il debutto della 131 Mirafiori nel 1974". Ne saranno fatte 500, disponibili solo in Italia da quest'estate.
"Il 70% delle Fiat vendute in Italia sono prodotte all'interno del Bel Paese, centro nevralgico e motore del marchio. Fiat riafferma il proprio legame con la manifattura e la produzione italiana" spiega Francois che in un video da Mirafiori racconta il ruolo strategico dello stabilimento torinese, la produzione della nuova Fiat 500 Ibrida a Torino e l'importanza dell'Italia per il marchio. Il manager ricorda che Stellantis produce in Italia la 500e, la 500X, la Panda e il Fiat Professional Ducato e che nel 2023 Fiat ha prodotto proprio in Italia una vettura su tre vendute globalmente.
Quanto agli incentivi per l'elettrico, bruciati in dieci ore, osserva: "Non mi aspetto che ci saranno altri fondi, ma me lo auguro. Qualcosa di più strutturale ci permetterebbe di lavorare in maniera più sicura. Contavamo moltissimo sulla democratizzazione dell'elettrico, pensando ai privati, alle famiglie meno abbienti, alla possibilità per tutti di provare elettrico con una spesa contenuta. Un'opportunità che non abbiamo avuto il tempo di sfruttare. Speriamo di averla ancora perché il nostro obiettivo è l'accessibilità della mobilità urbana elettrica a tutti".
La Fiat 500 ibrida prodotta a Mirafiori potrebbe arrivare a 100-110.000 unità l'anno. "Sulla media dell'andamento degli ultimi anni della Fiat 500 prodotta in Polonia i volumi potrebbero attestarsi tra 100.000 e 110.000 l'anno" spiega il ceo di Fiat. "Dipenderà dalle condizioni del mercato, in particolare dall'andamento dell'elettrico" aggiunge Gaetano Thorel, responsabile dei marchi Fiat e Abarth per l'Europa. Sia la 500 ibrida sia la 500 elettrica rimarranno in produzione fino al 2029. "Mi piacerebbe fare uscire il restyling della 500 elettrica insieme alla ibrida. Confermo anche che siamo al lavoro per la nuova 500 elettrica", dice Francois. Sempre da Mirafiori sono partite le prime 200 Fiat 500 elettriche per gli Stati Uniti. "Le prime hanno raggiunto i concessionari. Il mercato più importante è la California, ma per arrivarci bisogna attraversare il Paese in treno, è veramente un lungo viaggio". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza