/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stati Uniti, bassa marea per mercato delle auto elettriche

Stati Uniti, bassa marea per mercato delle auto elettriche

JD Power: clienti propensi all'acquisto scendono dal 26 al 24%

ROMA, 10 giugno 2024, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck
Stati Uniti, bassa marea per mercato delle auto elettriche © ANSA/Ford

Stati Uniti, bassa marea per mercato delle auto elettriche © ANSA/Ford

Un giudizio qualitativo degli analisti di JD Power sottolinea che il mercato dei modelli elettrici negli Stati Uniti sta vivendo un 'momento di bassa marea'.
    Un'affermazione che Elizabeth Krear, vicepresidente della divisione veicoli elettrici di J.D. Power rende ancora più preoccupante aggiungendo che "non è chiaro quanto durerà".
    Le difficoltà commerciali del settore Bev sono ancora più evidenti se si passa alle valutazioni quantitative: come riporta l'autorevole magazine professionale WardsAuto la la disponibilità di veicoli elettrici (cioè la possibilità di ottenere auto e pick-up in pronta consegna) è pari a 54,3 che è il livello più alto mai raggiunto su una scala di 100 punti.
    Secondo i dati di JD Power, la propensione degli acquirenti nei confronti del modelli elettrici è scesa al 24% quando un anno fa, quella cifra era del 26%.
    Chi esprime dubbi o addirittura un atteggiamento di 'rifiuto' lo fa sottolineando la mancanza di disponibilità di stazioni di ricarica, ma anche il prezzo di acquisto elevato, l'autonomia limitata, le lunghe attese per ricaricare e - di caso in caso - l'impossibilità di ricaricare a casa o al lavoro.
    "La quota di vendita al dettaglio di veicoli elettrici, pur evidenziando alcuni punti di crescita per alcuni modelli specifici - ha ribadito la Krear - non sta crescendo allo stesso ritmo della loro disponibilità". E il crescere degli stock "sta introducendo programmi di vendita aggressivi nel segmento dei veicoli elettrici".
    Per J.D. Power resta il dubbio "se gli acquirenti li troveranno abbastanza attraenti". Sconti e incentivi rischiano infatti di ridurre i profitti già limitati dei concessionari.
    "L'incidenza media degli incentivi per veicolo è cresciuta del 48,1% da maggio 2023 - ha spiegato Thomas King, presidente della divisione dati e analisi di JD Power - ed è attualmente sulla buona strada per raggiungere i 2.640 dollari.
    Espressa come percentuale del prezzo consigliato, il valore degli incentivi è attualmente al 5,3%, con un aumento di 1,7 punti percentuali rispetto a un anno fa".
    Nel caso dei light truck e dei suv - evidenzia WardsAuto - l'incidenza media degli incentivi per unità a maggio è stata di 2.710 dollari, in aumento di 877 dollari rispetto a un anno fa, mentre quella per le auto è stata di 2.341 dollari, in aumento di 767 dollari rispetto al 2023. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza