/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Media, Nissan taglierà 10% capacità produttiva in Cina

Media, Nissan taglierà 10% capacità produttiva in Cina

Troppo forte la concorrenza locale sui veicoli elettrici

TOKYO, 22 giugno 2024, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nissan chiuderà la sua fabbrica di autovetture nella provincia di Jiangsu, in Cina, a fronte dell'intensificarsi della concorrenza sui prezzi dei veicoli elettrici e la crescente popolarità delle vetture prodotte dai marchi locali. Lo anticipa l'agenzia Kyodo, che cita fonti a conoscenza del dossier, sottolineando come, al pari di altre case auto giapponesi, Nissan si trova ad affrontare la progressiva flessione delle vendite nel più grande mercato delle quattro ruote al mondo, dove i veicoli elettrici si stanno diffondendo rapidamente. L'impianto di Changzhou, nello Jiangsu, entrato in funzione nel novembre 2020, è in grado di costruire circa 130.000 unità all'anno, pari a circa il 10% della produzione di Nissan nel Paese, e in base ai nuovi piani la manifattura delle utilitarie sportive sarà trasferita in un altro stabilimento Nissan vicino. Nello specifico, Nissan gestisce otto stabilimenti in Cina grazie alla partnership con la società statale Dongfeng Motor, che le consente una capacità produttiva di circa 1,6 milioni di unità all'anno. La chiusura della fabbrica segue la decisione dello scorso anno di Mitsubishi di interrompere la produzione nel Paese del Dragone.
    Una scelta condivisa anche dalla Honda, impegnata a ridurre la sua forza lavoro. Secondo l'Associazione cinese dei produttori di automobili, la quota di mercato delle case giapponesi in Cina è scesa al 12,1% a maggio dal 23,1% del 2020, mentre quella dei marchi locali è salita al 61,3% dal 38,4% dello stesso periodo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza