/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atlas e Italdesign insieme per un nuovo Suv elettrico

Atlas e Italdesign insieme per un nuovo Suv elettrico

Produzione in Marocco con avvio previsto per il 2027

MILANO, 07 giugno 2024, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Atlas e Italdesign insieme per un nuovo Suv elettrico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Atlas e Italdesign insieme per un nuovo Suv elettrico - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova era per il trasporto ecologico nel continente africano, e non solo, è quella a cui punta il futuro Suv elettrico firmato Atlas EV Company e Italdesign. La startup britannico-marocchina di veicoli elettrici, controllata dell'Atlas E-Mobility Group, produrrà infatti il proprio Suv completamente elettrico in Marocco.
L'accordo di collaborazione siglato con Italdesign comprende lo sviluppo del progetto in termini di attività di stile, di ingegneria, di modellazione e di costruzione prototipale da mettere in atto in Italdesign. Atlas EV Company inizierà la produzione a partire dal 2027.
Il nuovo modello è previsto che entri in produzione nel 2027, inizialmente rivolto ai consumatori dei mercati europei, mediorientali e africani, ed in seguito ad un pubblico globale.
"I vantaggi di questa collaborazione sono notevoli - ha dichiarato Mohammed Hicham Hannoun Senhaji, presidente esecutivo di Atlas Group - e nel continente africano intendiamo migliorare il coinvolgimento dei clienti, facendo leva sull'esperienza di Italdesign nel soddisfare le diverse aspettative del mercato, e accelerare la transizione verso le emissioni zero. Con la nostra vasta esperienza nella gestione del settore industriale e selezionando gli stakeholder appropriati per allinearci ai progressi globali, abbiamo le capacità e l'esperienza necessarie per migliorare l'industria dell'auto".
"Siamo desiderosi di entrare nel vivo di questa collaborazione e siamo consapevoli del suo potenziale impatto - ha invece dichiarato Antonio Casu, amministratore delegato di Italdesign - e crediamo che questo progetto di Atlas giocherà un ruolo cruciale nel plasmare il panorama automobilistico nel continente africano e non solo". .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza