/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Candiolo un robot opera prostata e rene con un solo forellino

A Candiolo un robot opera prostata e rene con un solo forellino

Intervento ultrapreciso, rapido, indolore,riduce degenza del 30%

ROMA, 04 giugno 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Un robot Da Vinci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo sistema robotico 'monobraccio' opera prostata e rene con un solo 'accesso' grande al massimo come una moneta, non più le classiche quattro incisioni nella parete addominale. Così il recupero post-operatorio si accorcia e in futuro i pazienti potranno tornare a casa dopo poche ore dall'intervento, con un ricovero di 24-48 ore.

L'innovativa tecnologia è da oggi disponibile all'Irccs di Candiolo (Torino) dove Francesco Porpiglia dell'Università di Torino sede di Orbassano, coadiuvato dall'equipe dell'Irccs, ha appena operato i primi due pazienti con il nuovo metodo. Dei circa 500 interventi di chirurgia robotica programmati a Candiolo nel 2024, oltre un centinaio potranno essere appannaggio del robot 'monobraccio'.


    L'avanzamento si deve al nuovo robot Da Vinci SP, acquisito con il contributo della Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro onlus: rappresenta un sistema di ultimissima generazione con un unico braccio robotico che consente interventi chirurgici complessi attraverso un unico accesso, sfruttando dove possibile orifizi naturali per raggiungere gli organi senza ledere la parete muscolare. Il braccio è equipaggiato con tre strumenti chirurgici evoluti per una mobilità molto maggiore rispetto alla mano umana e con un endoscopio super-flessibile e orientabile per la miglior visione in alta definizione del campo operatorio, tutti controllati direttamente dal chirurgo.

"Lo strumento consente una grande capacità di manovra in spazi anatomici molto ristretti, anche se occorre abituarsi a operare in maniera differente rispetto al passato - precisa. In questo modo l'intervento diventa ultra-preciso, oltre che mininvasivo grazie al singolo accesso di circa 3 cm". Lo strumento è già utilizzato in Usa dal 2018 e il suo impiego cresce del 38% annuo con 9000 interventi solo nel 2023; da un paio di mesi ha ricevuto il marchio CE ed è appena stato introdotto in Germania e Regno Unito. In Italia, Candiolo è il quarto centro, unico in Piemonte, a dotarsi dell'innovativa tecnologia, la più avanzata piattaforma robotica a oggi disponibile.

"Lo strumento - precisa Porpiglia - trova una sua destinazione naturale in chirurgia urologica, prevalentemente nel trattamento del tumore del rene e della prostata, diminuendo del 30% i tempi di degenza, riducendo il dolore post-operatorio, con benefici anche estetici e psicologici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza