/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, arrivate 400mila domande per bonus psicologo

Inps, arrivate 400mila domande per bonus psicologo

Potranno averlo tra l'1,67% e il 5% dei richiedenti

ROMA, 06 giugno 2024, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 400.505 le domande per il bonus psicologo arrivate all'Inps entro il 31 maggio, data limite per le richieste. Lo si legge in un messaggio dell'Istituto.
    Riusciranno quindi ad avere il bonus tra l'1,67% e il 5% dei richiedenti dato che lo stanziamento è di 10 milioni e l'importo che può essere assegnato va dai 500 ai 1.500 euro. In pratica potranno avere il beneficio tra 6.666 e 20mila persone.
    Poiché le graduatorie si formeranno a partire dai livelli di Isee più basso è probabile il numero di coloro che avranno il beneficio sarà vicino a 6.666. Infatti coloro che hanno l'Isee entro i 15.mila euro hanno diritto ad avere l'importo più alto (1.500 euro in un anno) per le sedute dallo psicologo (per un massimo di 50 euro a seduta). In pratica potranno avere il beneficio meno di due persone ogni 100 che hanno presentato la domanda. "Al fine di consentire l'istruttoria delle domande e la corretta elaborazione delle graduatorie regionali/provinciali, sottolinea l'Inps, i richiedenti in possesso di un'attestazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (Isee) rilasciata con omissioni e/o difformità, hanno trenta giorni di tempo per regolarizzare l'Isee. Trascorso il termine di trenta giorni, nel caso in cui permanga la difformità riscontrata, la domanda viene considerata improcedibile ai fini dell'erogazione della prestazione. A seguire, si provvederà a elaborare le graduatorie, tenendo conto del valore Isee più basso e, a parità di valore dell'Isee, dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. Con un successivo messaggio, l'Istituto pubblicherà le graduatorie per l'assegnazione del beneficio, sulla base dell'ammontare delle risorse finanziarie disponibili e contestualmente comunicherà ai beneficiari, attraverso i recapiti presenti nella specifica sezione "MyINPS" del portale dell'Istituto o indicati all'atto della presentazione della domanda, l'importo assegnato e il codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia. L'Istituto ricorda che il beneficiario ha 270 giorni di tempo per usufruire del Bonus psicologo, decorrenti dalla pubblicazione delle graduatorie. A decorrere dalla pubblicazione delle graduatorie, sarà resa disponibile per i professionisti la procedura per le prenotazioni e la conferma delle sedute. Infine l'Inps ricorda che l'erogazione del beneficio è subordinata all'effettivo trasferimento all'Inps dei fondi da parte delle Regioni e/o Province autonome.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza