/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'app per migliorare il cammino dei pazienti con Parkinson

Un'app per migliorare il cammino dei pazienti con Parkinson

"Walking Tall", con la collaborazione dell'Irccs Isn di Bologna

BOLOGNA, 06 giugno 2024, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'applicazione pensata per aiutare le persone con malattia di Parkinson ad allenare regolarmente la propria capacità di camminare. È 'Walking Tall', un'app gratuita nata da un progetto internazionale coordinato dal bioingegnere Matthew A. Brodie, PhD dell'University of New South Wales di Sidney (Australia) e la cui diffusione internazionale è stata resa possibile anche grazie alla compartecipazione attiva dell'Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
    L'app, che può essere scaricata gratuitamente per dispositivi Apple e Android, è uno strumento di re-allenamento al cammino che offre la possibilità alle persone con malattia di Parkinson di personalizzare il tempo e il ritmo di allenamento della camminata, utilizzando un metronomo con tre distinte velocità.
    Un recente studio clinico, spiega l'Ausl di Bologna, ha dimostrato che chi utilizzava questa nuova tecnologia è stato in grado di camminare per un tempo quasi tre volte superiore a chi utilizzava gli strumenti tradizionali. Originariamente disponibile nella sola lingua inglese, l'applicazione è stata tradotta e adattata in altre lingue, tra cui l'italiano. In particolare, quest'ultima è stata curata da un team guidato da Fabio La Porta, dirigente medico dell'Unità di Neuroriabilitazione dell'Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche bolognese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza