/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo caso umano di aviaria in Australia, cresce l'allerta

Primo caso umano di aviaria in Australia, cresce l'allerta

Rezza, 'Italia ha opzionato un vaccino ma manca piano pandemico'

ROMA, 09 giugno 2024, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il rischio per la popolazione generale resta al momento 'basso', ribadisce l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), tuttavia cresce l'allerta globale per la segnalazione di nuovi casi di influenza aviaria A-H1N1 nell'uomo con la possibilità che il virus inneschi, con un salto di specie, il contagio interumano. Anche l'Australia, finora 'indenne', ha comunicato all'Oms un primo caso di infezione umana, mentre in Italia - dove ad oggi non si registrano infezioni nell'uomo - manca al momento un piano pandemico aggiornato.
Il primo caso in Australia riguarda una bambina di due anni e mezzo le cui condizioni di salute, dopo il ricovero in ospedale a Melbourne, sono buone. Sebbene la fonte di esposizione al virus "sia attualmente sconosciuta, l'esposizione per la bambina - precisa l'Oms - probabilmente è avvenuta in India, dove aveva viaggiato e dove il virus è stato rilevato in passato negli uccelli". La bimba, si precisa, non aveva tuttavia avuto "alcun contatto noto con persone o animali malati mentre era in India".
Il fatto che la piccola non abbia avuto contatto diretto con animali infetti, afferma all'ANSA Gianni Rezza, professore di Igiene all'Università San Raffaele di Milano e già direttore della Prevenzione al ministero della Salute, "alza sicuramente il livello di preoccupazione. I casi umani da virus A-H1N1, infatti, ci sono da anni, ma il contagio è sempre avvenuto da animali. Invece, la trasmissione interumana è stata rarissima.
Il caso più evidente fu nel 2006 a Sumatra dove una donna infettò 6 membri della famiglia e uno di questi infettò un'altra persona, ma il focolaio fu limitato. Da allora i casi interumani sono stati molto rari perché il virus non si è ad oggi adattato all'uomo al punto da trasmettersi da individuo a individuo con il pericolo di una pandemia. Anche nel caso dell'uomo infettato di recente in Messico dal ceppo diverso A-H5N2, non si riportano contatti con animali infetti: sono casi sporadici ma da non sottovalutare". Finora, ricorda l'esperto, è stato confermato il salto del virus dagli uccelli, che ne sono il primo serbatoio, in alcuni mammiferi, felini, cetacei, visoni, nelle mucche e ultimamente anche nei topi. "Ovviamente l'allerta è maggiore quando l'animale vettore del virus è maggiormente a contatto con l'uomo, come nel caso delle mucche infette negli allevamenti in Usa". Le infezioni da influenza aviaria negli esseri umani possono causare da lievi disturbi del tratto respiratorio a malattie più gravi e letali. Dal 2003 al 22 maggio 2024, sono stati segnalati all'Oms da 24 paesi 891 casi di infezioni umane da virus A-H5N1, inclusi 463 decessi. L'infezione umana ha dunque un alto tasso di mortalità. Al momento però, precisa Rezza, "non c'è allarme perchè non c'è evidenza della trasmissione interumana del virus, ma certamente desta preoccupazione il fatto che circolino vari virus aviari in animali ai quali l'uomo è esposto ed il fatto che abbiamo dei casi in cui l'esposizione non è ricondotta ad un contatto diretto con l'animale infetto. Fondamentale, dunque, è monitorare, non sottovalutare i segnali ed essere preparati". In Italia non è stato registrato alcun caso umano di influenza aviaria A-H5N1 ma sarebbe rischioso abbassare la guardia: "Attualmente esistono due vaccini pre-pandemici per l'uomo basati su H5N1, uno dei quali è già stato opzionato dall'Italia ed in caso di pandemia, anche se il vaccino dovesse essere adattato ad un ceppo nuovo, ciò richiederebbe comunque poco tempo poichè i virus influenzali li conosciamo bene ed è una situazione molto diversa rispetto al Covid-19", spiega Rezza. A mancare ancora è, però, il nuovo Piano pandemico. E' stato aggiornato per il triennio 2024-28 ma "non è stato ancora approvato in conferenza Stato-Regioni e penso che uno dei problemi - sottolinea - sia legato al finanziamento dello stesso Piano". Ciò che preoccupa, anche se oggi ci sarebbe sicuramente maggiore preparazione in caso di una pandemia e flessibilità nell'aumentare ad esempio i posti in terapia intensiva, è inoltre lo stato di crisi del Ssn che "potrebbe non reggere ad una nuova emergenza". Dunque, è il monito di Rezza, "bisogna rafforzare i sistemi di sorveglianza ed essere preparati nella risposta". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza