/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acc protagonista della ricerca internazionale sui tumori

Acc protagonista della ricerca internazionale sui tumori

La Rete italiana avrà il ruolo di Competent Authority

ROMA, 14 giugno 2024, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Ministero della Salute, a seguito dell' intensa attività di networking di Alleanza contro il Cancro a livello europeo, nell'ambito della Cancer Mission e dello Europe's Beating Cancer Plan, ha affidato alla Rete il ruolo di Competent Authority in diversi progetti internazionali.
    Lo ha reso noto Acc delineando la strategia del prossimo quadriennio approvata dall'assemblea dei soci.
    Il compito sarà ampliare tali attività di networking europeo di concerto con gli Irccs, gli enti pubblici della rete e le Agenzie Nazionali controllate dal Ministero della Salute, con l'obiettivo di consolidare la leadership italiana e armonizzare le attività nazionali a quelle dell'Ue.
    Quanto alla ricerca, "è assunta come fondamentale l'estensione delle attività a tutti i settori dell'oncologia (prevenzione, diagnosi precoce, trattamento, follow-up, qualità della vita e sopravvivenza) e attraverso tutti gli approcci di ricerca (preclinica, traslazionale, clinica e sanitaria).
    «La creazione di un continuum tra ricerca e assistenza - ricorda il professor Ruggero De Maria, presidente di Acc - possiede un potenziale enorme, sia per l'avanzamento della conoscenza, sia per massimizzare le possibilità di prevenzione e cura per il paziente».
    Anche la formazione sarà una delle attività prioritarie, sia per migliorare la qualificazione del personale all'interno degli Irccs, individuando i settori emergenti più innovativi (IA, bioinformatica nell'analisi dei dati omici, patient empowerment, disegni innovativi di clinical trial), sia per incrementare la competitività delle strutture sanitarie nazionali.
    Obiettivo di Acc è infine quello di promuovere e implementare il trasferimento in clinica delle acquisizioni in tema di oncologia di precisione e della medicina personalizzata, con un orizzonte dell'intervento inclusivo di tutti i settori dell'assistenza medica (prevenzione, diagnosi anticipata, cure e follow-up) e di tutti gli strumenti della terapia: medica, chirurgica, radioterapica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza