/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: Acc, prevenzione, innovazione e coinvolgimento pazienti

Tumori: Acc, prevenzione, innovazione e coinvolgimento pazienti

Elementi agenda programmatica della Rete Oncologica Nazionale

ROMA, 14 giugno 2024, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Migliorare la prevenzione, la cura e la qualità della vita dei pazienti oncologici tramite l'innovazione, la collaborazione e il coinvolgimento dei pazienti stessi promuovendo parallelamente l'eccellenza nella ricerca e nell'assistenza oncologica a livello nazionale e internazionale: è la strategia del prossimo quadriennio approvata dall'assemblea dei soci di Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute presieduta dal professor Ruggero De Maria; un indirizzo, quello espresso unanimemente dagli associati (27 Irccs, Infn, Fondazione Politecnico di Milano, Italian Sarcoma Group, Iss e Aimac) destinato a orientare i programmi e le scelte nella lotta contro i tumori anche in Europa.
    «La digitalizzazione dei dati - ricorda il coordinatore scientifico, la professoressa Lisa Licitra -, è un'opportunità straordinaria per efficientare i sistemi sanitari e migliorare, attraverso prevenzione e cura, la salute di tutti i cittadini, compresi i sopravvissuti al cancro».
    Un processo da compiersi inserendo nelle progettualità della Rete le indicazioni della Cancer Mission e dell'European Beating Cancer Plan «per rafforzare l'impatto della ricerca dell'associazione nella lotta contro il cancro».
    Ne deriverebbero infatti nuove e significative opportunità sullo «sviluppo di nuove terapie mirate e immunoterapie, sul miglioramento della diagnosi e della prognosi del cancro, sulla la riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti e sul miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici».
    Il piano persegue anche gli obiettivi indicati nel 2021 di fornire piani personalizzati per la prevenzione, trattamento e follow-up dei pazienti e ridurre la mortalità per cancro in Italia riducendone l'incidenza, aumentando la diagnosi precoce, migliorando le cure e prestando la massima attenzione alla salute dei pazienti guariti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza