/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabetologi, soddisfatti per reperibilità medicinali in farmacia

Diabetologi, soddisfatti per reperibilità medicinali in farmacia

'Ma saremo attenti a capire impatto economico della nuova norma'

ROMA, 13 maggio 2024, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

(v. 'Da ospedali a farmacie ...', delle 12.35) "La determina Aifa che prevede l'aggiornamento del prontuario della continuità assistenziale con il transito del regime di classificazione da A-pht ad A, ovvero dall'ospedale alle farmacie, per vari medicinali antidiabetici, è accolta con grande soddisfazione". Lo afferma il presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), Angelo Avogaro.
    "In pratica con la nuova norma - sottolinea il presidente Sid - il cittadino non sarà più costretto ad andare in ospedale per ritirare i farmaci, e di conseguenza ciò permetterà un minore ingolfamento delle farmacie ospedaliere. Al contrario, il paziente potrà reperire i farmaci antidiabete di cui ha bisogno direttamente nella farmacia sotto casa, e questo è molto importante".
    Tuttavia, ha però precisato Avogaro, "non siamo ancora sicuri in merito a quanto ammonterà il beneficio economico o l'aggravio economico di tale decisione, se ci saranno, in un'ottica di sostenibilità del sistema. Saremo dunque molto attenti a capire quale sarà l'impatto economico-finanziario della nuova norma".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza