/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccino morbillo, per nati con cesareo una dose è meno efficace

Vaccino morbillo, per nati con cesareo una dose è meno efficace

Uno studio rinforza le raccomandazione

ROMA, 13 maggio 2024, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Il vaccino anti-morbillo potrebbe essere meno efficace per i nati con taglio cesareo, se non si fanno le due dosi raccomandate: è quanto suggerito da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology e condotto dall'Università di Cambridge, secondo cui una singola dose del vaccino contro il morbillo può risultare completamente inefficace con una probabilità fino a 2,6 volte maggiore nei bambini nati con cesareo, rispetto ai nati con parto naturale.
    Tuttavia si è scoperto che una seconda dose del vaccino contro il morbillo induce un'immunità robusta nei bambini nati tramite cesareo.
    Sono necessarie due dosi del vaccino contro il morbillo affinché il corpo sviluppi una risposta immunitaria duratura e protegga contro il morbillo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2022 solo l'83% dei bambini del mondo aveva ricevuto una dose di vaccino contro il morbillo entro il primo anno di vita.
    "Abbiamo scoperto che il modo in cui nasciamo - sia per cesareo che per parto naturale - ha conseguenze a lungo termine sulla nostra immunità alle malattie", spiega Henrik Salje dell'Università di Cambridge, co-autore dello studio. "Sappiamo che molti bambini non ricevono la seconda dose del vaccino contro il morbillo, il che è pericoloso sia per loro individualmente, sia per la popolazione nel suo insieme". I bambini nati con cesareo a maggior ragione dovrebbero ricevere la seconda dose del vaccino, sostiene l'esperto, "perché la loro prima dose è molto più probabile che fallisca".
    I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da studi precedenti su oltre 1.500 bambini nello Hunan, in Cina, che includevano prelievi di sangue effettuati fino all'età di 12 anni. Hanno scoperto che il 12% dei bambini nati tramite cesareo non aveva risposta immunitaria alla prima vaccinazione contro il morbillo, rispetto al 5% dei bambini nati per parto vaginale.
    Molti dei bambini nati con cesareo hanno comunque sviluppato una risposta immunitaria dopo la prima vaccinazione. Lo studio conferma l'importanza della doppia dose di vaccino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza