/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mantoan (Agenas), medici non vogliono più lavorare nel Ssn

Mantoan (Agenas), medici non vogliono più lavorare nel Ssn

"Oggi il problema non è più il blocco delle assunzioni"

ROMA, 14 maggio 2024, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sacrosanto l'aumento del fondo sanitario nazionale, importante rimodulare il tetto di spesa per il personale sanitario, ma oggi il problema fondamentale è riavvicinare i professionisti al sistema sanitario pubblico, cambiare i contratti e dare più soldi a chi va a lavorare nel sistema sanitario italiano". È quanto ha affermato il direttore generale Agenas Domenico Mantoan in audizione alla Camera dei Deputati sulle proposte di legge sul finanziamento al Ssn.
    "Fu un grave errore quello di avere bloccato per 10 anni la spesa per il personale sanitario. Poteva avere un senso nel 2004 quando il sistema sanitario italiano produceva 10 miliardi di deficit all'anno; poi si sbaglio a non taccare più quel tetto", ha aggiunto Mantoan. Il blocco delle assunzioni, inoltre, "in qualche modo è stato già superato con il decreto Calabria", ha spiegato il direttore generale Agenas. "Oggi il tema del personale è cambiato rispetto al passato. Il vero problema oggi non è reperire il personale. Oggi gli italiani non vogliono fare gli infermieri e abbiamo il numero di infermieri più basso di tutti i paesi d'Europa". Per quel che riguarda i medici, "oggi i giovani medici non ritengono di diventare dipendenti pubblici e preferiscono lavorare per privato accreditato o cooperative o andare estero", ha proseguito. Quindi, "bene togliere il tetto di spesa per dare libertà assunzionale ai direttori generali ma dobbiamo creare politiche salariali diverse perché i medici tornino a fare i dipendenti pubblici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza