/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Carlo: dal 1997 mille nati con la fecondazione assistita

San Carlo: dal 1997 mille nati con la fecondazione assistita

Dal 19 al 21 ottobre nell'ospedale potentino un corso sulla Pma

POTENZA, 18 ottobre 2023, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 1997, all'ospedale San Carlo di Potenza sono mille i bambini nati grazie alle tecniche di fecondazione assistita: lo ha reso noto - attraverso l'ufficio stampa - il direttore generale dell'Azienda ospedaliera regionale, Giuseppe Spera, in occasione del ventiseiesimo "Corso avanzato sulle tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma)" che comincerà domani, 19 ottobre, e si concluderà il 21 ottobre.
    Si tratta - secondo Spera - "di un risultato significativo per la struttura ospedaliera, che da oltre 25 anni si impegna a offrire un servizio di alta qualità alle coppie che desiderano avere un figlio. Il responsabile scientifico dell'evento direttore Sergio Schettini condividerà con numerosi esperti del settore provenienti da tutta Italia il raggiungimento di un importante traguardo. Il Centro di Potenza è oramai - ha continuato - uno dei punti di riferimento a livello nazionale per le coppie che intendono ricorrere alla fecondazione assistita.
    Per Schettini. "è necessario un approccio multidisciplinare tra le varie figure professionali alla luce dei più recenti progressi ottenuti nel settore della fisiopatologia della riproduzione umana, a partire dalle procedure automatizzate del laboratorio di embriologia per finire alle più recenti formulazioni di ormone follicolo stimolante e luteinizzante".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza