/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza cinghiali, vaccini contraccettivi per contrastarli

Emergenza cinghiali, vaccini contraccettivi per contrastarli

Veterinari a convegno a Matera per un progetto pilota nel Parco

MATERA, 09 novembre 2023, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ricorso a vaccini immuno-contraccettivi, per ora in fase di sperimentazione, che possono interferire con la fertilità degli animali: è una delle opportunità per contribuire a contenere l'espansione dei cinghiali che creano allarmismi e danni anche nelle città.
    L'indicazione è emersa oggi, a Matera, nel corso della prima giornata della conferenza programmatica promossa dall'Ordine provinciale dei Medici Veterinari con l'obiettivo finale di redigere un Progetto pilota di contenimento, controllo e conservazione del cinghiale nel Parco della Murgia materana. Il trattamento avrebbe l'effetto di bloccare il ciclo riproduttivo per 4 e 6 anni. Studi in tal senso sono stati compiuti dalla dottoressa Giovanna Massei, dell'Università di York nel Regno Unito, ospite della due giorni materana, e che ha trovato in Italia, nel Lazio e in Campania, le prime sperimentazioni. ''Il coinvolgimento di esperti e responsabili di istituzioni, ricercatori, università e di associazioni del settore primario - ha spiegato il presidene dell'Ordine dei medici veterinari della provincia di Matera, Filomena Montemurro - consentirà di raccogliere utili elementi per una proposta organica di interventi, che contribuisca a contrastare e a risolvere efficacemente il problema''. Gli interventi, con costi e risultati diversi, sono oggi limitati ad abbattimenti, con personale addetto o coadiuvanti al controllo, trappole e rimozione e nell'ambito della caccia sportiva, in attesa si valutino gi effetti del controllo di fertilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza