/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Crob di Rionero stabilizzati 13 precari della ricerca

Al Crob di Rionero stabilizzati 13 precari della ricerca

L'Istituto oncologico tra i primi in Italia a applicare la legge

POTENZA, 10 novembre 2023, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno stabilizzati i 13 professionisti precari della ricerca scientifica dell'Irccs Crob di Rionero in Vulture (Potenza): lo hanno annunciato l'assessore regionale alla salute, Francesco Fanelli, la direzione strategica e quella scientifica dell'Istituto di ricovero e cura lucano, che è tra i primi in Italia a procedere all'assunzione a tempo indeterminato.
    Il Crob ha applicato una norma di stabilizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici della ricerca sanitaria degli Irccs pubblici e Izs, diventata la legge lo scorso luglio. I 13 ricercatori e il personale di supporto, rientranti nella cosiddetta "piramide della ricerca", erano stati reclutati a tempo determinato e hanno maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi otto anni.
    "Il provvedimento - ha detto il direttore generale dell'Irccs, Giovannino Rossi - rappresenta un successo di cui si è orgogliosi e che rende giustizia a un gruppo di professionisti che per troppo tempo è rimasto nel limbo della precarietà".
    "Siamo tra i primi in tutta Italia ad aver dato merito e stabilizzazione ai professionisti indispensabili della ricerca - ha aggiunto Fanelli - che hanno dimostrato nel tempo, capacità e competenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza