/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il robot 'Nao' per aiutare i bambini affetti da autismo

Il robot 'Nao' per aiutare i bambini affetti da autismo

A Chiaromonte una sperimentazione di tre mesi con l'Unibas

POTENZA, 15 dicembre 2023, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "social robot" - chiamato "Nao" - è entrato in attività nel centro Early Start di Chiaromonte (Potenza) "per offrire un supporto ai genitori dei bambini in età prescolare (fino a sei anni) con diagnosi di autismo o di rischio": lo ha annunciato la fondazione "Stella Maris Mediterraneo".
    L'introduzione del robot è il frutto di un accordo fra la fondazione, che gestisce il centro, e la scuola di ingegneria dell'Università della Basilicata: è previsto un periodo di sperimentazione che durerà tre mesi, durante i quali, grazie a una borsa di studio, un ricercatore della scuola di ingegneria "affiancherà gli operatori del centro".
    Il robot riceve le istruzioni da un operatore ed "esegue autonomamente le attività". "Nao" - ha spiegato l'ingegner Francesco Pierri - "è un umanoide che ha 25 gradi di libertà che gli consentono di muoversi in maniera simile ad un umano". La "semplicità" delle sue "espressioni e i movimenti più codificati risultano più rassicuranti e più facili da interpretare per un bambino con autismo in età prescolare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza