/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due interventi di chirurgia oncologica combinata al Crob

Due interventi di chirurgia oncologica combinata al Crob

Realizzati su pazienti con tumori differenti, in un'unica seduta

POTENZA, 23 gennaio 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Unità operativa di chirurgia senologica dell'Irccs Crob di Rionero in Vulture (Potenza) ha eseguito due complessi interventi di chirurgia oncologica combinata su rari tumori sincroni, riscontrati su due donne lucane. Ne ha dato notizia l'ufficio stampa dell'Istituto oncologico.
    Il primo intervento è stato eseguito su una paziente di 57 anni cui è stato diagnosticato sia un tumore della mammella sia un tumore della vescica. Il secondo caso ha riguardato una donna di 60 anni con tumori sincroni della mammella e del polmone. Gli interventi sono stati eseguiti in un'unica seduta chirurgica su più organi per l'asportazione di due tumori distinti, ognuno con la sua storia ed evoluzione, diagnosticati contemporaneamente in diversi organi. Il decorso post operatorio è stato regolare, le pazienti sono tornate a casa e torneranno al Crob per i controlli e le terapie successive. "Significativi progressi nell'ambito della chirurgia oncologica, grazie al lavoro di squadra tra specializzazioni diverse" è stata sottolineata dal direttore generale del Crob, Massimo De Fino. L'assessore regionale alla sanità, Francesco Fanelli, ha ricordato come "l'Istituto si pone come ottimo esempio di buone pratiche e si conferma quale punto di riferimento oncologico regionale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza