/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo tra Asp e medici generali su spesa farmaceutica

Accordo tra Asp e medici generali su spesa farmaceutica

Intesa dopo i dati peggiori dei nazionali per la Basilicata

POTENZA, 17 febbraio 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Il "raffreddamento della spesa farmaceutica convenzionata" è al centro dell'accordo attuativo firmato per il 2024 dall'Azienda Sanitaria Basilicata e i medici di medicina generale, applicabile a tutti gli iscritti negli elenchi dei Comuni dell'ambito operativo dell'Azienda Sanitaria di Potenza.
    "Si tratta di un accordo importante con il quale la Asp riconosce il ruolo fondamentale dei medici di Medicina Generale nella gestione delle cure primarie, della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie e dell'assistenza ai pazienti" è scritto in una nota dell'ufficio stampa dell'azienda. L'accordo si è reso necessario dopo il rapporto Aifa di fine gennaio sul "Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale" che nel periodo gennaio-settembre 2023, per la Regione Basilicata ha registrato uno scostamento peggiorativo, pari ad un aumento dello 0,32 per cento, rispetto al parametro di riferimento del tetto di spesa del sette per cento per singola regione di incidenza sul Fondo Sanitario Regionale. "La sostenibilità del sistema sanitario nazionale, con politiche di appropriatezza delle prescrizioni farmacologiche, è possibile solo se c'è intesa ed accordo tra le componenti del sistema sanitario", ha commentato il direttore generale Asp Basilicata Antonello Maraldo, a cui ha fatto eco il segretario regionale della Fimmg. Antonio Santangelo: "L'Asp e le organizzazioni sindacali hanno inteso valorizzare un programma di governo clinico che razionalizza alcune importanti voci di spesa e valorizza la medicina generale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza