/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidenza cancro obesi è maggiore a causa alterazione molecole

Incidenza cancro obesi è maggiore a causa alterazione molecole

Unical, forse proteina ha ruolo in crescita 70% tumori mammari

RENDE, 13 febbraio 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Una relazione tra alcuni meccanismi molecolari presenti nella condizione dell'obesità e una maggiore incidenza di alcune patologie oncologiche come il tumore mammario: è quanto messo in evidenza da uno studio dell'Università della Calabria, realizzato nell'ambito del dipartimento di Farmacia e scienze della salute e della nutrizione.
    Allo studio ha dedicato la copertina, l'International JournaI of Cancer, autorevole rivista scientifiche della letteratura oncologica.
    Il gruppo di ricerca, guidato da Sebastiano Andò, professore emerito di Patologia generale del dipartimento di Farmacia e scienze della Salute e della nutrizione, ha evidenziato come l'alterazione nei soggetti obesi dei livelli circolanti di ormoni e di alcune molecole (citochine pro-infiammatorie e adipochine del tessuto adiposo), determini un microambiente favorevole alla crescita tumorale. In tale contesto, l'attenzione dei ricercatori calabresi è stata rivolta alla diminuita produzione di una proteina secreta dal tessuto adiposo: l'adiponectina, la cui bassa concentrazione favorirebbe la progressione del 70% dei tumori mammari.
    "Considerando come sino ad oggi siano ancora poche le evidenze scientifiche che correlano il ruolo delle adipochine circolanti alla insorgenza e progressione del cancro al seno - è scritto in una nota dell'Unical - la ricerca apre scenari inediti, consentendo lo sviluppo e l'adozione di nuove strategie terapeutiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza