/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Del Giudice, pensiero e pratica di Basaglia sempre attuali

Del Giudice, pensiero e pratica di Basaglia sempre attuali

A Trieste la presentazione del centenario della nascita

TRIESTE, 01 marzo 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Credo all'attualità del pensiero e della pratica di Basaglia. Sono moltissimi i temi che si possono riprendere dal suo lavoro. In particolare in questi tempi bui che stiamo attraversando, segnati dall'impoverimento dei servizi e delle risorse, ritornare a Basaglia serve per impegnarci a tutelare i diritti delle persone, pensando alla forza dello stimolo che lui ha dato". Lo ha detto Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente di ConfBasaglia, presentando gli eventi per il centenario della nascita di Franco Basaglia, "un evento - ha spiegato - al quale abbiamo invitato numerosi studiosi, ricercatori e altre figure, italiane ed europee, per interrogarli sull'attualità del pensiero di Basaglia, convinti che Basaglia non solo sia intervenuto nell'area della psichiatrica e dell'assistenza alle persone, ma in realtà sia stato promotore di un nuovo umanesimo, che ha avuto numerose ricadute in diverse aree. Per questo ai convegni non avremo solo psichiatri a parlare di Basaglia, ma tanti altri professionisti, in vari settori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza