/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: ok a Documento di riorganizzazione rete ospedaliera (2)

Sanità: ok a Documento di riorganizzazione rete ospedaliera (2)

CAMPOBASSO, 23 maggio 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Il modello di rete ospedaliera è basato sull'adozione del sistema Hub e Spoke. L'Hub del sistema è stato individuato nell'ospedale Cardarelli di Campobasso che, seppur Dea di 1/o livello, è il maggiore ospedale pubblico regionale, situato al centro del territorio regionale e pertanto raggiungibile in tempi omogenei da tutta la regione. I presidi ospedalieri Spoke sono localizzati a Termoli e Isernia, classificati come presidi ospedalieri di base.
    L'ospedale 'Caracciolo' di Agnone, situato nell'area montana, è stato individuato quale presidio di area disagiata in considerazione della particolare orografia del territorio circostante e della distanza dagli altri ospedali.
    Per riorganizzare e razionalizzare la disciplina riabilitativa regionale e tendere a ridurre la spesa, nell'ex ospedale 'Vietri' di Larino saranno accorpati e dislocati tutti i 24 posti letto di Riabilitazione ospedaliera (cod. 56, attualmente presenti negli altri presidi ospedalieri), come espansione ospedaliera del 'S.Timoteo' di Termoli. Tutto ciò considerata la dotazione strutturale, tecnica e organizzativa già esistente e tenuto conto che vi è un modulo di 20 posti letto di Riabilitazione e Riabilitazione post-Covid con personale medico e sanitario non medico dedicato. L'ex Vietri attualmente è inserito nella rete territoriale per la presenza di Casa e Ospedale di Comunità e di Rsa con 20 posti letto.
    Presso l'ex ospedale 'SS. Rosario' di Venafro, anch'esso inserito nella rete territoriale per la presenza di Casa e Ospedale di Comunità, al fine di ottimizzare la gestione della Lungodegenza attualmente prevista in tutti gli ospedali pubblici del Molise, verranno accorpati e dislocati tutti i 53 posti letto di Lungodegenza, come espansione ospedaliera del 'Veneziale' di Isernia, limitatamente alla disciplina in questione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza