/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

118 Molise, postazioni demedicalizzate, vertice in Regione

118 Molise, postazioni demedicalizzate, vertice in Regione

Roberti', 'pronti a individuare un percorso comune'

CAMPOBASSO, 03 giugno 2024, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un incontro interlocutorio, ma proficuo". Così è stato definito il vertice di questa mattina nella sede della Regione Molise tra il governatore, Francesco Roberti, il direttore dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem), Giovanni Di Santo, la direttrice del 118, Adriana Ricciardi, il direttore di Distretto sanitario, Giovanni Giorgetta, e i sindaci di Santa Croce di Magliano, Riccia e Montenero di Bisaccia interessati dal problema della demedicalizzazione delle postazioni del 118. "L'obiettivo - ha detto Roberti - è trovare la soluzione alla questione e la Regione, di concerto con l'Asrem, sta lavorando per fornire il servizio nonostante la carenza di medici dell'emergenza urgenza. Il confronto odierno - ha aggiunto - è stato proficuo, al fine di individuare un percorso comune". In un clima di ampio confronto, si legge in una nota, governatore e vertici sanitari hanno spiegato che "si sta cercando in ogni modo di garantire l'assistenza e la certezza delle cure in Molise e che si stanno valutando diversi parametri prima di ogni decisione". All'attenzione, anche la possibile rotazione dei professionisti nelle postazioni demedicalizzate e un'eventuale diversa collocazione delle auto mediche, in primis a Sant'Elia a Pianisi, a copertura anche di Riccia e Santa Croce di Magliano, oltre che il rinnovo delle convenzioni con le Associazioni di volontariato. Ribadito, poi, che l'Asrem sta continuando a portare avanti le procedure per reperire medici e che a giorni sarà pubblicato il bando di formazione per l'idoneità all'esercizio dell'attività di emergenza sanitaria territoriale, percorso che nel 2022 non ha avuto un seguito per carenza di partecipanti. Infine, è stato ricordato che le singole postazioni 118 "non vengono cancellate", ma nella circostanza sostituite dalle cosiddette 'India', ambulanze con a bordo esperti infermieri che all'occorrenza e in virtù di specifici protocolli, possono somministrare farmaci salvavita dopo l'autorizzazione dalla centrale operativa.
    La riunione, a cui ha partecipato anche un infermiere del 118, si è conclusa con l'impegno di ulteriori approfondimenti in occasione della prossima conferenza dei sindaci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza