/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disturbi nutrizione e alimentazione,istituito Tavolo tecnico

Disturbi nutrizione e alimentazione,istituito Tavolo tecnico

Ne fanno parte esperti Asrem, Unimol e Neuromed

CAMPOBASSO, 04 giugno 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituito in Molise il Tavolo tecnico regionale sui 'Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione' (Dna). Il provvedimento, a firma del direttore generale per la Salute, Lolita Gallo, prevede l'integrazione tra professionisti dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem), Irccs 'Neuromed' di Pozzilli (Isernia) e dell'Università del Molise. Tra le finalità, l'avvio di una ricognizione epidemiologica della situazione molisana, l'individuazione della popolazione a rischio e la programmazione di azioni volte a sensibilizzare, prevenire e trattare i casi. I Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, è spiegato nel documento della Regione, sono patologie psichiatriche gravi e complesse caratterizzate da un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. Tutti i Dna, ma in particolare le forme più frequenti e note, tra le quali anoressia e bulimia nervose, oltre a determinare danni alla salute fisica, comportano un importante disagio psicologico ed emotivo e un'alterazione del funzionamento relazionale e sociale interrompendo la traiettoria di crescita e compromettendo in modo consistente la qualità della vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza