/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iperbarica di Larino inutilizzata, 'manca anestesista'

Iperbarica di Larino inutilizzata, 'manca anestesista'

Comitato Basso Molise scrive ad Asrem e presidente Regione

LARINO, 12 luglio 2023, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Viene accesa da due anni ogni giorno, dal mattino al pomeriggio, ma non può essere utilizzata per mancanza di un anestesista. E' una situazione paradossale".
    E' la segnalazione di Annarita De Notariis del 'Comitato Basso Molise per il Bene Comune' che chiede all'Asrem e al presidente della Regione Molise Francesco Roberti di trovare personale per far funzionare l'importante attrezzatura sanitaria presente nell'ospedale di Larino (Campobasso).
    "La Camera iperbarica è motivo di mobilità attiva - spiega De Notariis - Venivano da regioni limitrofe per curarsi.
    Addirittura molti dall'Università di Chieti per apprenderne il funzionamento, ma, all'indomani del collocamento in quiescenza dell'unica dottoressa, è caduta nel dimenticatoio pur essendo non solo all'avanguardia tecnologicamente, ma anche attiva giornalmente".
    "I malati che venivano qui per curarsi sono stati lasciati a piedi - conclude - Le più vicine camere iperbariche sono ad Ancona e a Bari. Ma poi, perché abbandonare in questo modo un macchinario importante e funzionante? Confidiamo nell'interessamento del nuovo governatore del Molise e dell'azienda sanitaria stessa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza