/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Irccs Bari, l'intelligenza artificiale per cure cancro polmoni

Irccs Bari, l'intelligenza artificiale per cure cancro polmoni

Con radiomica potranno aiutare i medici nella scelta

BARI, 12 luglio 2023, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

L'intelligenza artificiale e la radiomica potranno aiutare i medici nella scelta delle terapie più efficaci per il mesiotelioma pleurico. È questo l'obiettivo dello studio in corso all'Istituto Tumori di Bari, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico dove un team di ricercatori guidati dall'oncologa Annamaria Catino, incrocia i dati clinici e biologici dei pazienti con i dati contenuti nelle immagini diagnostiche, per esempio quelle delle Tac, per "predire" la risposta e l'efficacia delle terapie proposte, cercando così, per ogni paziente, la terapia più adatta. Si tratta della cosiddetta radiomica, la scienza che analizza le immagini mediche e applica a queste immagini metodi matematici e di intelligenza artificiale per ricavare informazioni sulla natura, sulla prognosi e sulle possibili risposte terapeutiche.
    L'uso della radiomica è già una realtà nei percorsi di cura di alcune patologie oncologiche, come per esempio il tumore della mammella ma, finora, è stata poco applicata nel trattamento del mesotelioma pleurico, un tumore raro del polmone, che colpisce in particolare la pleura e che è tristemente associato all'esposizione all'amianto. "Il mesotelioma pleurico - spiega Catino - è una malattia orfana, ancora poco conosciuta e studiata, e per questo è indispensabile accrescerne la conoscenza anche attraverso un approccio multidisciplinare. Nel nostro caso, gli oncologi lavorano fianco a fianco con biostatistici e bioinformatici per elaborare e interpretare i dati biomedicali dei pazienti con mesotelioma". Lo studio in corso è stato selezionato per una comunicazione orale al congresso internazionale dedicato al mesotelioma pleurico che si è svolto nei giorni scorsi a Lille, in Francia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza