/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Puglia Life Science Foundation per medicina di precisione

Nasce Puglia Life Science Foundation per medicina di precisione

Sarà hub di ricerca; nel cda il professore Franco Locatelli

BARI, 25 luglio 2023, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

E' stato siglato l'atto costitutivo di 'Puglia Life Science Foundation', l'hub di ricerca nel settore della Medicina di precisione, voluto dalla Regione Puglia, che attraverso la competenza del professor Franco Locatelli, direttore scientifico della Fondazione, utilizzerà approcci innovativi basati sulle nanotecnologie e la traslazione dei risultati nella prevenzione e nel trattamento dei tumori e delle malattie neurodegenerative. Lo comunica la Regione. Soci fondatori, oltre alla Regione Puglia, sono l'Università di Bari, l'università del Salento e il Cnr.
    La Fondazione utilizzerà, in fase iniziale, le risorse concesse dal ministero della Salute nell'ambito del progetto 'Pos 4'. La Fondazione sarà un ente funzionale ai progetti innovativi in materia di medicina di precisione che avrà lo scopo di sviluppare, oltre che i nuovi approcci diagnostici e terapeutici, anche nuovi materiali e dispositivi per terapie cellulari e genetiche, una diagnostica precoce non invasiva e attività di ricerca e sviluppo nel settore delle scienze della vita nell'ambito di progettualità europee ed italiane. Avrà anche il compito, si legge nello statuto, tra le altre cose, "di creare l'ambiente più favorevole alla crescita di una nuova generazione di nanotecnologi-medici nata ed educata all'interfaccia tra ricerca di base e clinica; di favorire lo sviluppo delle imprese locali già esistenti e sostenere la nascita di nuove imprese nel settore; di favorire l'attrazione di opportunità finanziarie e di investimento su scala nazionale ed internazionale".
    I componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione sono il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il professor Franco Locatelli, il rettore dell'Università di Bari Stefano Bronzini, il rettore dell'Università del Salento Fabio Pollice, Giuseppe Gigli in rappresentanza del Cnr, Claudio Stefanazzi e Maria Svelto.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza