/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iss, non e' colera il caso segnalato a Lecce

Iss, non e' colera il caso segnalato a Lecce

L'istituto rende noti i risultati delle analisi

ROMA, 03 agosto 2023, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Non e' attribuibile al colera il caso segnato a Lecce la scorsa settimana. I risultati delle analisi effettuate dal Dipartimento di Malattie Infettive dell'ISS, su campione isolato da emocoltura, da paziente ricoverato presso il Presidio Ospedaliero V. Fazzi di Lecce, hanno evidenziato che il ceppo batterico in esame "non appartiene ai sierotipi di Vibrio cholerae responsabili di colera".
    Il ceppo analizzato nei Laboratori dell'Istituto, pur appartenendo alla specie Vibrio cholerae, spiega l'Istituto Superiore di Sanità in una nota, è abbastanza comune negli ambienti acquatici salmastri ma normalmente non causa sintomi.
    "Gli esperti del Dipartimento di Malattie Infettive non hanno dunque confermato il caso di colera".
    La conferma della diagnosi di colera deve essere eseguita secondo le indicazioni della definizione di caso stabilite da ECDC nel 2018, cioè 'ogni persona che presenti diarrea o vomito e da cui sia stato isolato un ceppo di Vibrio cholerae che presenti gli antigeni O1 o O139 e il gene codificante l'enterotossina o l'enterotossina stessa'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza