/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sla: lancia petizione per nuovi farmaci, 'raccolte 57mila firme'

Sla: lancia petizione per nuovi farmaci, 'raccolte 57mila firme'

Cinquantaduenne chiede approvazione AMX0035 come in Usa e Canada

BARI, 09 agosto 2023, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

In pochi giorni ha raccolto oltre 57mila firme tra Italia, Germania e Francia, la sua è una battaglia per tutte le persone in Europa affetta dalla Sla, come lei. Parte da Conversano, in provincia di Bari, la petizione per chiedere all'Agenzia italiana e a quella Europea del Farmaco di approvare l'uso di un farmaco, l'AMX0035, già approvato in USA e in Canada, almeno per uso compassionevole. A farsi portavoce di questa raccolta firme è la 52enne Chiara, un lavoro in banca, una figlia e una vita felice sino al novembre del 2021, quando ha ricevuto la terribile diagnosi, dopo i primi lievi sintomi iniziati nel 2018. "Da lì in poi - racconta - è iniziata una vita nuova per me e per chi mi sta vicino. Per questo ho deciso di lanciare questa petizione". "Non c'è tempo - dice - è necessario accelerare il percorso decisionale che consenta ai neurologi che seguono ciascun malato di Sla di poter quantomeno prescrivere per uso compassionevole, in attesa di approvazione definitiva alla commercializzazione, l'utilizzo di nuovi farmaci che, pur non potendo guarire nessun malato Sla, potrebbero migliorare le sue condizioni di vita e rallentare la progressione della malattia". Come nel caso del farmaco AMX0035, "approvato già un anno fa, tra luglio e settembre 2022 sia in Canada (nome Albrioza) che negli Stati Uniti (nome Relyvrio), una delle poche concrete novità di cura dopo almeno 15 anni dall'introduzione di un unico farmaco, il Riluzolo, attualmente in uso (ma ormai scarsamente efficace)", spiega Chiara. La casa farmaceutica che produce il medicinale a giugno ha ricevuto parere negativo dell'Ema sull'autorizzazione all'immissione in commercio. Questo richiederà una procedura formale di riesame, che durerà circa 4 mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza