/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Record di trapianti nel 2023 al Policlinico di Bari, sono 35

Record di trapianti nel 2023 al Policlinico di Bari, sono 35

'Primo centro in Italia'

BARI, 22 agosto 2023, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Policlinico di Bari è il primo ospedale in Italia nel 2023 per numero di trapianti di cuore, sono già 35 nei primi otto mesi. L'ultimo trapianto di cuore è stato eseguito con un organo proveniente da Roma. Quando non ci sono riceventi compatibili nella stessa regione il Centro Nazionale Trapianti avvia una procedura di ricerca rapida di riceventi in altre macroaree, a quest'ultima ha risposto il Policlinico di Bari. Il cardiochirurgo del Policlinico di Bari è andato nella Capitale ha prelevato il cuore ed è tornato a Bari per eseguire il trapianto e salvare la vita a un paziente in lista d'attesa in Puglia.
    "Siamo già a 35 trapianti eseguiti al Policlinico di Bari nel corso dell'anno - spiega il professore Aldo Milano, direttore dell'unità operativa di cardiochirurgia del Policlinico di Bari - abbiamo superato il numero totale dei trapianti di cuore effettuati nel 2022. Significa che abbiamo restituito una vita diversa a 35 pazienti in attesa di trapianto. Il contributo di tutta l'equipe è stato fondamentale per la crescita del programma trapianto di cuore qui al Policlinico".
    "Questo risultato al momento ci pone come primo centro in Italia per trapianti di cuore nel 2023. Ringrazio il professore Milano e la grande disponibilità e professionalità mostrata dal professor Bottio che in questi primi mesi ha percorso migliaia di chilometri in tutta Italia per recuperare organi", aggiunge il professore Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Puglia.
    "È una grande soddisfazione essere oggi il primo centro italiano per trapianto di cuore. Il Policlinico di Bari costituisce un punto di riferimento non solo per la Puglia ma anche per altre regioni. Sono quattro i pazienti non pugliesi che hanno eseguito un trapianto cardiaco d'urgenza nel nostro Policlinico nel 2023 e sei nel 2022", spiega il direttore generale Giovanni Migliore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza