/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori al colon, in Puglia sperimentazione di un nuovo farmaco

Tumori al colon, in Puglia sperimentazione di un nuovo farmaco

Tra circa due mesi potrà essere testato sui pazienti

BARI, 19 settembre 2023, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Un nuovo farmaco, che promette di ridurre lo sviluppo dei tumori del colon, del pancreas, del fegato e della colecisti, è stato sperimentato in una fase preclinica dall'Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte, in provincia di Bari. Ne dà notizia l'istituto oncologico. Tra circa due mesi il farmaco potrà essere testato sui pazienti.
    Secondo quanto riferisce l'Oncologico "la sua azione impedisce ad un enzima, l'autotassina, di produrre un fosfolipide, l'acido lisofosfatidico (Lpa)". "Lpa - viene spiegato - gioca un ruolo chiave nelle malattie tumorali perchè è responsabile di maggiore aggressività e diffusione metastatica. Di qui la necessità di bloccare gli effetti di Lpa". La strategia utilizzata dal dottor Matteo Centonze, primo firmatario della pubblicazione scientifica, insieme ad altri ricercatori dell'istituto pugliese specializzato in gastroenterologia, è stata quella di "evitare la formazione di Lpa a monte, inibendo l'autotassina ed impedendo così la proliferazione tumorale".
    "L'attività antitumorale di questa molecola è molto evidente in tutti i test effettuati e per tutti i tumori studiati", riferisce il direttore scientifico Gianluigi Giannelli. Lo studio è ancora in una fase di sperimentazione preclinica e, quindi, non applicabile al momento ai pazienti. "Questi - spiega Giannelli - sono passaggi obbligatori e fondamentali per capire se un farmaco può avere un futuro impiego clinico. Sulla base dei nostri dati avvieremo entro un paio di mesi una sperimentazione su pazienti che si concluderà la prossima primavera, per individuare i soggetti che maggiormente possono giovarsi di tale terapia. Successivamente, entro l'anno prossimo partirà una sperimentazione clinica di fase 1 presso il nostro Istituto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza