/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Confindustria e Fifo insieme per cancellazione payback

Sanità: Confindustria e Fifo insieme per cancellazione payback

'E' a repentaglio l'intera filiera dei dispositivi medici"

ROMA, 25 settembre 2023, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

"Lavoreremo insieme per la cancellazione del payback e per la realizzazione di proposte alternative per la governance del settore dei dispositivi medici, che colga le esigenze di sostenibilità e garantisca lo sviluppo del comparto a vantaggio dell'innovazione e della qualità della salute dei pazienti". Questo il proposito di Confindustria Dispositivi Medici (Dm) e della Federazione Italiana Fornitori in Sanità (Fifo), aderente a Confcommercio Imprese per l'Italia, con la collaborazione di Aforp, lanciato in occasione del 7° Forum Mediterraneo in Sanità di Bari.
    Il payback, introdotto per limitare l'incremento della spesa farmaceutica e che prevede il ripiano a carico dell'industria dello sforamento dei tetti previsti, "mette a repentaglio - sottolineano le organizzazioni - l'intera filiera dei dispositivi medici, che conta oltre 4.449 imprese e occupa oltre 118mila addetti. Nessuna azienda - ribadiscono Confindustria Dm e Fifo - può sopportare tali richieste per l'entità, le tempistiche e la retroattività. Inoltre, per il quadriennio 2019-2022 il rischio di errori nella quantificazione si aggraverebbe con gli acquisti Covid da scorporare". "Ribadiamo da tempo - ha dichiarato Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria Dispositivi Medici - quanto il payback sia dannoso per le imprese e per il Servizio sanitario nazionale. Attivare un dialogo costruttivo con Fifo, è un'occasione importante per trovare soluzioni per tutta la filiera dei dispositivi medici e di conseguenza per il bene comune e per la tenuta del Ssn". Giorgio Sandrolini, quale delegato di Fifo Sanità Confcommercio e come presidente Asfo (Associazione fornitori in sanità) Emilia-Romagna, si è detto "molto soddisfatto per aver rafforzato un dialogo volto alla risoluzione di questa criticità che incombe sulle imprese fornitrici di dispositivi medici. Il payback resta una spada di Damocle sia da un punto di vista economico che da un punto di vista sanitario. Continueremo a confrontarci con Confindustria per proporre strategie alternative che permettano al Governo di superare questa norma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza