/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumentata raccolta sangue in centro trasfusionale Montepulciano

Aumentata raccolta sangue in centro trasfusionale Montepulciano

SIENA, 13 giugno 2024, 20:46

Redazione ANSA

ANSACheck

In provincia di Siena il centro trasfusionale di Montepulciano registra per il 2023 un aumento di raccolta (5.548 unità tra sangue intero e plasmaferesi) rispetto al 2022 (5.347), mentre quello di Poggibonsi segna una lieve flessione, passando da 4.354 a 4.191. Sono i dati dei suoi centri trasfusionali presentati dall'Asl Toscana Sud Est, in occasione della Giornata mondiale dei donatori di sangue del 14 giugno.
    La struttura trasfusionale di Montepulciano è situata presso l'ospedale di Nottola. È aperta 24 ore al giorno per sette giorni a settimana. Si articola in altri due siti di raccolta: Abbadia San Salvatore e Montalcino. Le attività svolte sono: la raccolta degli emocomponenti; la consulenza di Medicina Trasfusionale e consegna di emocomponenti ai reparti; l'ambulatorio di Medicina Trasfusionale, si spiega in una nota.
    La struttura trasfusionale di Poggibonsi si trova presso l'ospedale di Campostaggia. È aperta dalle 8 alle 14 dal lunedì al sabato. Quando la struttura è chiusa, le richieste di emocomponenti vengono recapitate e gestite dall'Azienda ospedaliera universitaria senese. Le attività svolte a Campostaggia sono: la raccolta degli emocomponenti; la consulenza di Medicina Trasfusionale e consegna di emocomponenti ai reparti; l'ambulatorio di Medicina Trasfusionale.
    "La Giornata mondiale dei donatori di sangue è importante in quanto serve a ricordare l'importanza della donazione - dichiara il dottor Pietro Pantone, responsabile dei Centri trasfusionali della Asl Tse -. Vorrei ringraziare tutti coloro che, attraverso la loro generosità, hanno salvato vite e migliorato la qualità della vita di molte persone. La giornata rappresenta l'occasione per ribadire l'importanza della donazione, non solo del sangue intero ma anche del plasma che permette di salvare le vite di tanti malati. Da sottolineare anche il ruolo fondamentale svolto dalle associazioni di volontariato che contribuiscono in modo decisivo al raggiungimento dei risultati grazie alla collaborazione e alla sinergia con le strutture trasfusionali.
    Voglio inoltre rivolgere un invito a tutti, soprattutto ai giovani a diventare donatori: c'è sempre bisogno di sangue e di plasma. La donazione aiuta a fare la differenza nella vita di molte persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza