/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata donazione sangue, 'di rosso' sede Consiglio Toscana

Giornata donazione sangue, 'di rosso' sede Consiglio Toscana

Speciale illuminazione del palazzo in via Cavour a Firenze

FIRENZE, 14 giugno 2024, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella Giornata Mondiale del Donatore di Sangue palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana, si illumina di rosso. L'iniziativa, spiega una nota, nasce da una proposta del presidente della commissione Sanità e ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della donazione di sangue e plasma oltre che di esprimere gratitudine alle volontarie e ai volontari delle associazioni che si impegnano quotidianamente.
    In Toscana nel 2023 sono state superate le 206mila donazioni di sangue, l'1,2% in più rispetto al 2022, mentre nei primi mesi del 2024 si è registrato un ulteriore incremento del 10%.
    Secondo i dati relativi al 2023, diffusi dal Ministero della Salute, a livello nazionale lo scorso anno oltre 1 milione e mezzo di persone donano il sangue in Italia e si registra un aumento di oltre 280mila iscritti alle associazioni per la donazione rispetto al 2022.
    La Giornata mondiale dei donatori di sangue è stata istituita nel 2005 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La data scelta per questa ricorrenza non è casuale, conclude la stessa nota, perché il 14 giugno 1868 nacque a Baden Karl Landsteiner, medico, biologo e fisiologo austriaco, naturalizzato statunitense, che scoprì i gruppi sanguigni e, insieme ad Alexander Wiener, identificò il fattore Rh.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza