/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fillea 'mitigare i rischi di infortuni su lavoro per il caldo'

Fillea 'mitigare i rischi di infortuni su lavoro per il caldo'

Appello a imprese edili e cave per rimodulare orari e carichi

FIRENZE, 16 giugno 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Con la stagione calda la Fillea Cgil Toscana, sigla degli edili, chiede alle imprese "per mitigare i rischi di infortuni sul lavoro", che sono favoriti dal clima estivo, "l'attivazione della Cigo in caso di temperature superiori a 35 gradi o, anche inferiori, ma percepite come elevate, e di rimodulare orari e carichi di lavoro tramite accordi con Rsu e sindacati". Fillea inoltre sollecita "maggiore vigilanza da parte degli organismi proposti e ci appelliamo alle istituzioni locali affinché vietino con specifiche ordinanze di svolgere attività, a forte rischio termico, in particolari fasce orarie della giornata".
    "Con l'arrivo dell'estate la protezione dei lavoratori dai rischi di infortunio e di sviluppo di malattie professionali, connessi alle temperature elevate, deve essere una priorità - spiega nella stessa nota la segretaria generale Alessia Gambassi - Gli eventi di calore estremo, come ormai noto, possono causare problemi di salute significativi come colpo di calore e altre malattie legate allo stress da calore. L'esposizione eccessiva allo stress termico aumenta il rischio di infortuni purtroppo talvolta anche mortali. I lavoratori che svolgono la loro mansione all'aperto, e ci riferiamo in particolare agli edili e ai cavatori sono a rischio anche di una maggiore esposizione ai raggi Uv con conseguente possibilità di scottature solari e in ultima analisi anche di sviluppo di gravi malattie della pelle".
    Tra le proposte, quella di allestire zone ombreggiate, misurare temperatura e umidità, mettere molta acqua fresca a disposizione, evitare i lavori isolati cosicché in caso di malore i colleghi possano subito attivare i soccorsi.
    Misure analoghe di difesa dal caldo vengono chieste per i lavoratori che operano in capannoni industriali non abbastanza refrigerati e che subiscono un rialzo delle temperature interne, oppure quelli che svolgono mansioni pesanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza