/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aism, sbagliato associare sempre la sclerosi multipla a una sedia a rotelle

Aism, sbagliato associare sempre la sclerosi multipla a una sedia a rotelle

Con mostra 'Portraits' si apre a Genova settimana nazionale su malattia

GENOVA, 24 maggio 2024, 10:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra "Portraits" inaugurata in Largo Pertini a Genova ha aperto ufficialmente la settimana nazionale della sclerosi multipla. Una mostra che coglie il lato "nascosto" della malattia, e lo fa a partire dalle storie delle persone con sclerosi multipla. A cura di Aism e Fism, rimarrà visibile sino al 31 maggio per poi proseguire con un percorso itinerante in tutta Italia.
    "Questa mostra è stata fortemente voluta dal nostro movimento perché da inchieste Doxa abbiamo visto che la sclerosi multipla è una patologia conosciuta-ha spiegato il presidente nazionale dell'Aism Francesco Vacca-. Però è una patologia che viene sempre associata ad una sedia a rotelle. In realtà non è così perché lo scenario è cambiato moltissimo e quindi non si arriva a una disabilità maggiore in breve tempo. 'Portraits' dà un'altra sfaccettatura alla sclerosi multipla perché fa vedere quei sintomi invisibili che non si riescono a vedere ma che impattano e rendono una disabilità comunque grave".
    I ritratti, grazie all'aiuto dell'IA etica, mostrano proprio quei sintomi invisibili e gli stessi malati raffigurati erano presenti all'inaugurazione.
    "Io sono molto lieto che questa settimana veda in Genova, che ha la sede nazionale dell'Aism, porti questa mostra all'interno della quale si vedono le storie dei pazienti affetti da sclerosi multipla-ha sottolineato l'assessore regionale alla sanità Gratarola-. Genova per le malattie neurologiche e anche per la sclerosi multipla è tra le prime città italiane in termini di trattamento. E io credo che giornate come queste siano importanti per dare notizia anche ai cittadini. Non confinare la malattia soltanto in chi ne ha affetto, ma sensibilizzare tutti quanti".
    "Questa mostra credo che attraverso l'arte, la cultura e l'intelligenza artificiale possa veicolare un messaggio importante. E' per noi un onore che questa mostra parta da qui e speriamo davvero che possa servire per aiutare tante persone ad assumere consapevolezza rispetto a questo tema" ha poi concluso l'assessore comunali alle politiche giovanili Francesca Corso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza