/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Cartabellotta, il problema liste d'attesa resterà a lungo

==Cartabellotta, il problema liste d'attesa resterà a lungo

'Senza potenziamento del personale sanitario misure inefficaci'

ROMA, 05 giugno 2024, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il problema delle liste d'attesa "sarà vivo e vegeto ancora per molto. Indubbiamente, da un lato sono state poste le basi sia per conoscere meglio il fenomeno, visto che oggi non disponiamo di dati reali da tutte le Regioni, dall'altro sono stati previsti numerosi strumenti potenzialmente efficaci per riequilibrare domanda e offerta. Ma servirà tempo, oltre che una stretta collaborazione delle Regioni che hanno già annunciato la richiesta di modifiche al decreto, visto che di fatto non c'è stata concertazione". Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervistato dal Qn.
    Tra i punti positivi, per Cartabellotta, c'è "indubbiamente la Piattaforma nazionale per le liste d'attesa, che servirà a realizzare un monitoraggio rigoroso per le varie prestazioni sanitarie in tutte le Regioni con le stesse modalità. Oltre all'estensione dei Cup regionali alle strutture private accreditate, che permetterà una maggior trasparenza sull'offerta reale di prestazioni, anche al fine di un'adeguata programmazione e dell'identificazione di eventuali criticità".
    Quello delle risorse, invece, "rimane il problema principale.
    Infatti, la scure del Mef ha trasformato la bozza iniziale in un decreto legge e in un disegno di legge soggetto a iter parlamentare, anche per prendere tempo e capire dove reperire le tutte le risorse necessarie. Perché senza un adeguato potenziamento del personale sanitario tutte le misure rischiano di essere inefficaci".
    Un altro tema è quello dei turni estesi al sabato e alla domenica: "Estendere i turni senza un adeguato aumento del personale rischia di sovraccaricare ulteriormente medici e infermieri. Se i professionisti sono sempre gli stessi e già costretti a turni massacranti come faranno a erogare le prestazioni anche il sabato e la domenica?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza