/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La prima molecola che agisce solo sul sonno Rem

La prima molecola che agisce solo sul sonno Rem

La scoperta, italiana, apre nuove terapie contro i disturbi del sonno

25 luglio 2024, 17:37

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Dalla scoperta del motore del sonno rem, la prima molecola in grado di controllarlo (fonte: Picryl) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla scoperta del motore del sonno rem, la prima molecola in grado di controllarlo (fonte: Picryl) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperta la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno Rem, la fase in cui avvengono i sogni, senza alterare il sonno non-Rem: è il risultato, pubblicato sul Journal of Neuroscience e basato su esperimenti nei topi, segna un progresso nella comprensione dei meccanismi del sonno e potrebbe portare allo sviluppo di futuri farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno Rem strettamente legati al morbo di Parkinson e ad alcune malattie correlate. La ricerca è coordinata dagli italianai Gabriella Gobbi, dell'Università McGill in Canada, e Stefano Comai, della McGill e dell'Università di Padova.

"Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione dei meccanismi del sonno, ma ha un significativo potenziale clinico", ha detto Gobbi. Una delle fasi più importanti del sonno è la cosiddetta Rem, acronimo di Rapid Eye Movement, associata spesso a un rapido movimento degli occhi e molto importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni, mentre le fasi di sonno non-Rem sono importanti per i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Analizzando ora il ruolo della melatonina e in particolare i suoi recettori nei neuroni, detti Mt1 e Mt2, per la prima volta è stato possibile scoprire, nei topi, una molecola capace di agire in modo selettivo solo sul sonno Rem. Si è scoperto in particolare che Mt1è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che si trovano nell'area del cervello chiamata Locus Coeruleus, ossia 'punto blu' in latino.

Questo ha permesso di sviluppare il primo farmaco capace di agire solo sui recettori Mt1 e aumentare la durata del sonno Rem: "Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno Rem. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno Rem", ha osservato Comai. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza