/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalle spugne di vetro grattacieli più sottili e resistenti

Dalle spugne di vetro grattacieli più sottili e resistenti

Una ricerca basata sul supercalcolo vince il premio Aspen

18 giugno 2024, 17:55

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
Rappresentazione grafica della ricerca sulla struttura della spugna Euplectella Aspergillum (fonte: IIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica della ricerca sulla struttura della spugna Euplectella Aspergillum (fonte: IIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le chiamano spugne di vetro per la loro struttura sottile e delicata, ma in realtà sono incredibilmente resistenti, tanto da essere diventate il riferimento per costruire grattacieli avveniristici dall'aspetto leggero ma solidissimi, così come aerei e navi più robusti. E' la strada aperta dalla ricerca vincitrice del premio Aspen Institute Italia 2024, assegnato a lavori scientifici basati sulla collaborazione tra Italia e Stati Uniti. Istituito nel dicembre 2015, il premio Aspen viene consegnato a Roma.

Pubblicata sulla rivista Nature e realizzata utilizzando il supercomputer Marconi 100 del Cineca di Bologna, la ricerca ispirata alla struttura delle spugne di vetro è nata dal dialogo tra fisica, biologia, supercalcolo e ingegneria. Vengono premiati tutti i sette protegonisti di questo lavoro, il cui primo autore è Giacomo Falcucci, del dipartimento di Ingegneria dell'impresa 'Mario Lucertini' dell'Università TorVergata e che quando è stato realizzato lo studio lavorava al dipartimento di Fisica dell'Università di Harvard. che Maurizio Porfiri dell'Università di New York ha contribuito alla comprensione dei risvolti biologici dei risultati delle simulazioni fatte con il supercomputer.
Hanno collaborato inoltre Sauro Succi dell'Istituto Italiano diTecnologia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Giorgio Amati del Cineca, PierluigiFanelli dell'Università della Tuscia, Vesselin K. Krastev dell'Università diTor Vergata e Giovanni Polverino della University of Western Australia a Perth.

Protagonista dello studio è la spugna Euplectella Aspergillum, nota come Cestello di Venere, che vive in profondità nell'Oceano Pacifico e nellOceano Antartico. A interessare i ricercatori sono le sue proprietà strutturali eccezionali, che si devono allo scheletro in fibra di silicio, elemento che queste spugne estraggono dall'acqua di mare, trasformandolo in sottilissime fibre di vetro. La struttura, apparentemente fragile, è resa molto resistente grazie al modo in cui in essa è distribuita la materia.

Sulle caratteristiche della struttura delle spugne di vetro si basano i numerosi sviluppi in settori molto diversi: dalla realizzazione di nuovi e piùefficienti reattori chimici fino a sistemi di trattamento dell'aria e a costruzioni più sottili e resistenti di quelli attuali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza