/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un secolo fa la prima trasmissione radiofonica italiana

Un secolo fa la prima trasmissione radiofonica italiana

Carrozza (Cnr), radio espressione della storia del nostro Paese

01 ottobre 2024, 13:01

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Una radio de 'poca (fonte: Rawpixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una radio de 'poca (fonte: Rawpixel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie 100 anni la prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924: celebra questa ricorrenza l'evento organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme all'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone' e a Rai Radio 3, alla presenza di oltre 300 studenti provenienti dalle scuole di tutto il Lazio.

"La radio è stata espressione della storia italiana, tra luci e ombre", afferma Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, intervenuta al convegno. "Guglielmo Marconi, che fu presidente del Cnr dal 1927 al 1937, credeva in una tecnologia al servizio dell'uomo. Nella sua visione, lo sviluppo delle comunicazioni di massa rappresentava uno strumento per avvicinare le persone e i popoli tra loro: un messaggio valido ancora oggi - aggiunge Carrozza - in una società che ci vede costantemente connessi ma spesso distanti dalle altre persone".

L'evento è stato dedicato in particolare all'evoluzione delle comunicazioni e al loro impatto sulla società. "Marconi ha guardato avanti, ha guardato al futuro, una cosa che non è che si faccia tanto spesso", dice Andrea Montanari, direttore di Radio 3. "Oggi la radio è quanto mai vitale, l'intuizione di Marconi ha creato qualcosa capace di resistere alle sfide, a differenza della carta stampata che oggi sta vivendo una grande crisi. La radio è profondamente diversa dagli altri mezzi - prosegue Montanari - mantiene sempre la sua identità, e per questo credo che abbia un grande futuro"

Dall'Ucraina a Gaza, la radio strumento chiave nei conflitti

Dall'invasione russa dell'Ucraina all'attacco di Israele a Gaza e in Libano, la radio continua a dimostrarsi lo strumento chiave durante i conflitti, consentendo di informare la popolazione ma anche di trasmettere messaggi falsi al nemico. 

"Nei primi giorni dell'attacco russo in Ucraina, la televisione trasmetteva solamente un messaggio fisso con i canali ai quali ascoltare la radio e negli scorsi mesi hacker ucraini e russi si sono più volte inseriti nelle comunicazioni radio per trasmettere falsi messaggi", racconta Andrea Borgnino, giornalista, autore e conduttore radiofonico su RaiPlaySound, intervenuto all'evento.

"La Bbc britannica ha usato la radio per trasmettere informazioni vitali alla popolazione ancora presente a Gaza, mentre la stazione radio libanese è stata hackerata dall'esercito israeliano per avvertire la popolazione civile dell'imminente bombardamento. Questi esempi - conclude Borgnino - dimostrano che la radio è ancora uno strumento vivo".

L'evento ha visto anche la partecipazione di oltre 300 studenti provenienti dalle scuole di tutto il Lazio, che sono stati coinvolti in tempo reale con immersioni nella realtà virtuale e con un podcast a puntate dedicato a un Guglielmo Marconi in versione fantasy. "Oggi i tempi corrono veloci, ma 100 anni fa l'innovazione della radio ha segnato davvero una tappa storica per tutta la società, una rivoluzione", commenta Anna Paola Sabatini, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio. "La partecipazione attiva e l'entusiasmo dimostrato dagli studenti - dice Sabatini - è una testimonianza dell'interesse che questo evento ha suscitato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza